Paolo Bargiggia, esperto di mercato, attraverso il suo sito ufficiale ha fatto il punto sulla cessione della Salernitana neo promossa in massima serie: "Si scalda la temperatura intorno al futuro della Salernitana e a Claudio Lotito quest’ultimo costretto a vendere il club entro il prossimo 27 giugno; pena la mancata iscrizione alla serie A secondo le norme Noif della Federcalcio relative al conflitto di interessi. La Salernitana è appena tornata in serie A dopo 23 anni. Nell’ultimo articolo vi avevamo parlato della grande attenzione in Figc e in Lega calcio sulle manovre dei proprietari del club campano al fine di evitare delle proprietà mascherate oppure il ricorso ad un blind trust poco chiaro ma che, consentirebbe a Lotito di occultare in qualche modo la sua effettiva e reale proprietà. Ricordiamo che le Norme Organizzative Interne della Figc non lasciano scampo a sotterfugi o a manovre dubbie. E anche il presunto abbassamento della quota incarico a Mezzaroma al 49% come vorrebbe attuare il patron della Lazio dentro al trust, potrebbe non bastare per portare all’accettazione dell’iscrizione della Salernitana in serie A. Su questo tema c’è molta fibrillazione da parte dei tifosi campani che sono già sul piede di guerra nei confronti di Lotito". Bargiggia, poi, va nei dettagli: "La notizia che possiamo darvi in esclusiva riguarda il recente interesse di un Fondo di investimento australiano per acquistare la Salernitana con un’offerta arrivata fino a 100 milioni di euro.

Secondo le fonti di questo blog, l’incontro tra le parti è avvenuto lo scorso venerdì 21 maggio a Roma negli uffici di Lotito in Viale di Porta Ardeatina 1. A rappresentare il Fondo australiano che si chiama Fc Spagnolo & CO, il commercialista di origini italiane Giuseppe Antonio Abbriano detto “Joe”. Con lui, l’imprenditore romano Alessandro Nuccilli che ha portato il Fondo di investimento australiano a trattare con il patron della Salernitana. Dall’altra parte del tavolo, con Lotito, il direttore generale della sua Holding Giulio Gargano. Un incontro conoscitivo che il giorno successivo ha portato ad un mail di conferma della disponibilità a versare la cifra pattuita per l’acquisto della Salernitana attraverso una Banca di investimento con sede a Budapest in Ungheria a firma del legale rappresentante del Fondo in questione. I suoi rappresentanti, si sarebbero rifiutati di fornire i passaggi delle garanzie bancarie necessarie all’operazione alla controparte fin quando non ci sarà una risposta di accettazione formale. Sappiamo anche che, fin qui, Lotito non ha ancora risposto agli australiani, nonostante il sollecito per mail. Per quali ragioni visto che si sta parlando di una cifra così importante? Forse per prendere tempo e studiare altre formule alternative che diano comunque la possibilità al club campano di iscriversi ugualmente alla serie A? Sicuramente, Lotito in questo momento non sembra molto intenzionato a disfarsi della Salernitana; così sta studiando a fondo le modalità per la realizzazione del miglior Blind Trust dentro cui inserire la sua proprietà. Una manovra sicuramente rischiosa vista l’attenzione degli organi competenti della Federcalcio; oltre alla fiducia e alla passione dei tifosi della Salernitana che non andrebbe tradita per nessuna ragione rischiando anche di compromettere la regolarità del campionato di serie A e le sue regole".

Sezione: News / Data: Ven 28 maggio 2021 alle 10:30
Autore: TS Redazione
vedi letture
Print