La nostra rubrica "Gli stadi della B" fa tappa in Emilia Romagna, precisamente a Carpi, per visitare lo stadio "Sandro Cabassi". La struttura ospita le gare interne della formazione biancorossa dal 1928, ma fu stata rimpiazzata provvisoriamente nel 2015/ 2016 (dopo la promozione) dall' "A. Braglia" di Modena, per ragioni legate all'omologazione della struttura per le norme federali della serie A.

Lo stadio è omologato per 5.584 spettatori ed è suddiviso in quattro macro - settori. La struttura si presenta a pianta ellittica e con i settori non separati da spazi vuoti; sia la tribuna centrale che quelle laterali sono dotate di coperture. Ad oggi, il "Cabassi" ha subito diverse ristrutturazioni, dovute a una rapida ascesa degli emiliani all'interno dei campionati professionistici nazionali. Dall'ottobre del 2016 lo stadio è stato definitivamente dichiarato agibile anche per le nuove norme della lega di B, per cui i biancorossi hanno terminato di utilizzare il "Braglia" di Modena soltato dopo l'inizio della stagione appena conclusasi.

Il "S. Cabassi" rappresenta un impianto tra i più piccoli della serie B, ciononostante i suoi tifosi vi sono affezionati, come dimostra lo striscione esposto contro il Latina, la prima dopo la retrocessione dalla A.

SEDE: Carpi (MO)

CAPIENZA: 5.584 spettatori

DISTANZA: 560,67 Km

Sezione: News / Data: Mar 11 luglio 2017 alle 15:00
Autore: Enrico Volpe
vedi letture
Print