Ventunesimo ed ultimo appuntamento con la rubrica estiva “Tutto lo stadio!” che ci ha portato alla scoperta degli stadi della prossima Serie B. Oggi tratteremo lo stadio della Virtus Entella, il Comunale di Chiavari. I lavori per l'impianto ligure partirono nel lontano 1932, quando il comune di Chiavari decise di dotare il club biancoceleste di una nuova struttura dopo che l'affitto del precedente campo di corso Dante era ormai scaduto. Ultimati i lavori, il nuovo stadio cittadino venne inaugurato col nome di Stadio del Littorio il 29 ottobre del 1933, in occasione della settima giornata dell'allora campionato di Prima Divisione contro l'Albenga, terminata 1-1. Alla sua inaugurazione la struttura presentava soltanto una tribuna scoperta in legno, ma già pochi anni dopo venne ristrutturata con l'edificazione di una nuova tribuna coperta. Utilizzato come campo base dell'esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale, al termine del conflitto venne ribattezzato col nome di “Stadio Comunale” e ristrutturato a causa dei danni provocati dai bombardamenti. Negli anni '60 venne approntato un Parterre scoperto mentre nel decennio successivo venne edificata la Gradinata Est che portarono la capienza a 5.000 posti. Negli anni '90 questa venne poi ridotta con la soppressione del Parterre. Tra il 2005 e il 2015 l'impianto è stato soggetto a varie opere di ristrutturazione che hanno portato alla costruzione di una pista d'atletica (oggi rimossa), all'ampliamento della Gradinata Est e all'edificazione di una Gradinata Nord e di una Gradinata Sud.

Oggi il Comunale di Chiavari è in grado di ospitare 5.535 spettatori di cui 1.700 supporters ospiti. La struttura è dotata di copertura sia sul settore Distinti che sulla Tribuna.

Il campo, delle dimensioni di 103x62 metri (il più piccolo della cadetteria), è stato ricoperto da un manto sintetico nel 2006, poi sostituito nel 2011 da un misto di naturale e sintetico. Questo, nella speciale classifica sui migliori terreni stilati la scorsa stagione dalla Lega di B, si è classificato all'ultimo posto nella categoria “campi in sintetico”.

Sezione: News / Data: Dom 21 agosto 2016 alle 14:00
Autore: Valerio Vicinanza
vedi letture
Print