La prossima sfida non sarà solo un incontro sportivo, ma la celebrazione di una storica amicizia tra tifoserie che resiste alle logiche del calcio moderno. Non parliamo semplicemente di novanta minuti di gioco, ma di un evento che trascende il rettangolo verde: l'incontro tra Salernitana e Bari, due squadre unite da un gemellaggio storico che rappresenta un'oasi di civiltà in un panorama spesso segnato da rivalità esasperate.
Una prevendita complicata, ma la festa è salva
Le ultime ore hanno visto un intensificarsi dei contatti tra i club e gli organi competenti per eliminare quelle restrizioni che rischiano di offuscare la festa. Le disposizioni prevedono il divieto di acquisto dei biglietti nei settori ordinari per i residenti della provincia di Salerno, nonché limitazioni nel settore ospiti, consentito solo ai salernitani. Una decisione che ha sollevato perplessità, considerando la natura pacifica del rapporto tra le due tifoserie.
Ma la fratellanza tra granata e biancorossi va oltre la burocrazia. "I contatti tra la Salernitana, il Bari e gli organi competenti sono febbrili", ha comunicato il club granata, determinato a garantire che i 1300 posti disponibili nel settore ospiti possano accogliere chiunque voglia partecipare alla celebrazione di questo legame speciale. E il sold-out, viste le circostanze, appare come una certezza più che una possibilità.
Radici profonde che resistono al tempo
Per comprendere la portata di questo gemellaggio bisogna tornare agli anni '80, quando, in un'epoca di rivalità feroci e di violenza diffusa negli stadi italiani, i tifosi della Salernitana e del Bari scelsero consapevolmente una strada diversa. Un percorso comune nato non solo dall'amore per i colori sociali, ma anche dalla condivisione di un orgoglio meridionale e dalla volontà di rappresentare un calcio diverso, più umano e inclusivo.
Questo legame non è rimasto confinato alla retorica o alle dichiarazioni di principio, ma si è manifestato in gesti concreti di solidarietà che hanno cementato l'unione tra le due tifoserie. Gli stadi di Bari e Salerno sono diventati, negli anni, teatro di coreografie incrociate, striscioni di supporto reciproco e cori che celebrano l'unione piuttosto che la divisione.
Dai playoff alla quotidianità: una fratellanza che supera le categorie
Il momento forse più emblematico di questa amicizia recente risale ai playoff di Serie B del 2023. Il Bari, impegnato nella delicata sfida contro il Südtirol che poteva spalancare le porte della massima serie, ha trovato al suo fianco i tifosi granata. Nonostante la Salernitana militasse già in Serie A, i suoi sostenitori hanno voluto essere presenti al San Nicola, esponendo uno striscione di incoraggiamento che ha emozionato l'intero stadio.
Ma sarebbe riduttivo limitare questo legame alle occasioni speciali. La fratellanza tra Salernitana e Bari vive nella quotidianità, nelle trasferte condivise, nelle celebrazioni degli anniversari dei rispettivi gruppi ultras, nelle bandiere che uniscono il granata e il biancorosso come simbolo di un'alleanza che va oltre le logiche del calcio moderno.
Una battaglia comune contro i pregiudizi
C'è anche un aspetto più profondo in questa unione, che riguarda l'identità stessa delle due città. Bari e Salerno, pur con le loro specificità, condividono le sfide e le difficoltà che caratterizzano il Mezzogiorno. Il gemellaggio diventa così anche uno strumento per contrastare i pregiudizi che spesso colpiscono le città meridionali, per dimostrare che il Sud sa esprimere passione e civiltà in egual misura.
Quando le due tifoserie si incontrano, gli stadi si trasformano in qualcosa di diverso: non più arene di competizione, ma piazze di fratellanza. I cori congiunti, gli striscioni che celebrano l'unione, l'atmosfera di festa che accompagna queste occasioni rappresentano un modello alternativo di vivere il calcio, lontano dalle tensioni e dalle rivalità esasperate che troppo spesso dominano il panorama calcistico.
Non solo una partita, ma una celebrazione
L'incontro di sabato non sarà dunque solo un'importante sfida di campionato, ma l'ennesima opportunità per ribadire i valori di un gemellaggio che ha fatto della lealtà e del rispetto reciproco i suoi pilastri fondamentali. Le curve si riempiranno di cori incrociati, i colori si mescoleranno, e per novanta minuti lo stadio diventerà il simbolo di un calcio diverso, capace di unire anziché dividere.
In un'epoca in cui il business e le rivalità esasperate sembrano aver preso il sopravvento, Salernitana e Bari ci ricordano che il calcio può ancora essere uno strumento di unione, un veicolo di valori positivi, una festa di sport nel senso più autentico del termine.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 23:30 Saracinesca Christensen, la Salernitana ha un portiere si categoria
- 23:00 Vietato caricare troppo gara sulla carta impari. Una malaugurata sconfitta potrebbe essere indolore
- 22:30 Aumenti di capitale e ricavi aziendali, la situazione della Salernitana dopo l'ultimo anno di A
- 22:00 Salernitana e tifosi diversamente abili: tante polemiche sul web, abolire il criterio delle prenotazioni
- 21:30 Qui Palermo - Rebus modulo contro la Salernitana
- 21:00 Salernitana: Bronn vice-Amatucci? In nazionale e col Servette ha giocato anche a centrocampo
- 20:30 L'analisi del cammino della Salernitana. Del Modena il calendario più difficile
- 20:00 Salernitana in modalità 7%: a quota 43 potrebbe esserci la salvezza diretta
- 19:30 Salernitana, il report dell'allenamento: tornano in gruppo Caligara e Jaroszynski, assenti i nazionali
- 19:00 Salernitana-Palermo, il dato aggiornato della prevendita: impennata e tanti appelli sul web
- 18:30 Nazionali attesi a Salerno, per Breda problemi di abbondanza. Caligara verso la convocazione
- 18:00 Di Napoli: "Tifo non è mai mancato, ora tocca esclusivamente ai calciatori"
- 17:30 Come all'andata: la Salernitana cerca il terzo clean sheet di fila. Ma occhio alle diffide
- 17:00 Salernitana, Wlodarczyk a segno in nazionale: il giovane polacco vuole una chance anche in granata
- 16:30 Di Marzio: "La piazza ti volta le spalle solo se non dai segnali e non ci metti la faccia"
- 16:00 Salernitana, Breda ritrova i nazionali e spera in Caligara
- 15:30 C'è l'ok per i tifosi del Palermo all'Arechi, ma con limitazioni: il comunicato
- 15:00 Salernitana, unità e scaramanzia: possibile un nuovo allenamento a porte aperte
- 14:30 Salernitana Femminile sconfitta dalla Roma. Coach De Risi: "Pagati i pochi errori ma usciamo a testa alta"
- 14:00 Prevendita, al via la fase due: si parte da 7600 spettatori. Si raccolgono adesioni in scuole e scuole calcio
- 13:30 Salernitana-Palermo, potrebbe essere decisivo il secondo tempo
- 13:00 Salernitana, la spinta dell'Arechi per battere il Palermo
- 12:30 Amatucci: "Posso migliorare ancora. Sogno la A con la Fiorentina ma prima voglio salvare la Salernitana"
- 12:00 Salernitana a caccia di punti salvezza, Raimondo scalpita ma Breda non cambia modulo
- 11:30 Salvatore Esposito: "Daniele Verde è il migliore in B a calciare le punizioni"
- 11:00 Qui Palermo - Dionisi con la Salernitana può rilanciare Segre e Lund dal primo minuto
- 10:30 Candreva: "Smettere è stata una scelta difficile ma sono contento di ciò che ho fatto, dove ho giocato ho lasciato bei ricordi"
- 10:03 Segui TuttoSalernitana.com sui social: Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, You Tube e Tik Tok
- 10:00 Corriere dello Sport: "Salernitana, quota salvezza: i conti di Breda"
- 09:59 Ora siamo siamo anche su Telegram!
- 09:30 Granata in Nazionale - Bronn in campo in un ruolo inedito, oggi tocca a Wlodarczyk
- 09:00 Amatucci: "La palla pesa ma serve coraggio. Non sono pentito della scelta di Salerno, gioco in una piazza importante"
- 08:30 Accadde Oggi - Vittoria a Francavilla al Mare davanti a 6 mila tifosi granata
- 08:00 Salernitana-Palermo, il bilancio dei precedenti arride ai granata
- 07:00 La Gazzetta dello Sport - Tudor e a capo
- 00:00 Un finale di stagione di certezze per ripartire alla grande l'anno prossimo: il momento dei singoli granata
- 23:30 NewsSalernitana, quante resurrezioni lontano da Salerno: zero nostalgia
- 23:00 Mercato di gennaio, ad oggi flop inaspettati: Raimondo in difficoltà, Caligara non pervenuto
- 22:30 Breda prova la coppia d'attacco Verde-Raimondo. Wlodarczyk verso la convocazione
- 22:00 Breda, confronto con Raimondo. Approccio pessimo, ma ci sono colpe anche del ds
- 21:30 Un progetto triennale, ma senza giocatori di proprietà. A giugno ennesima rivoluzione
- 21:00 Salernitana, ora otto finali: col Palermo la prima
- 20:30 Curiosità: Stojanovic con la Nazionale gioca da esterno offensivo. Ipotesi per Breda?
- 20:00 Il flop della Nazionale di Gravina. Quello che vedeva nella multiproprietà e nella Salernitana il problema del calcio italiano
- 19:30 Salernitana, c'è già una prima idea per il post Valentini: si tratta di Giacchetta
- 19:00 Come negli anni più difficili: il fattore Arechi per compiere l'impresa. Al Menti senza tifosi
- 18:30 Salernitana-Palermo, il primo dato della prevendita: già superata quota 7 mila
- 17:30 Attualità, storia, interviste, foto d'epoca, poster: nasce il primo almanacco della storia granata
- 17:00 Salernitana, si attendono i gol di Cerri e Raimondo
- 16:30 Salernitana-Palermo è Davide contro Golia. Gap tecnico evidente, ma c'è il dodicesimo uomo
- 16:00 Salernitana, Bronn potrebbe cambiare posizione nella sfida col Palermo
- 15:30 Pontecagnano feudo granata. Club e attività commerciali trasmettono senso d'appartenenza
- 15:00 Salernitana, riparte la rincorsa salvezza: confermare i numeri difensivi e migliorare quelli offensivi
- 14:30 Salernitana, attesa per il rientro di Lochoshvili
- 14:00 Esclusiva TSSalernitana soddisfatta di Christensen: a giugno si parlerà con la Fiorentina
- 13:30 Palermo, Audero suona la carica: "Puntiamo al miglior piazzamento possibile nei playoff"
- 13:00 Salernitana, domani la ripresa: da valutare Caligara, col Palermo torna Bronn
- 12:30 Salernitana, nessun bomber ma tanti calciatori a segno
- 12:00 Salernitana, la situazione dei prestiti: poche riconferme anche in caso di salvezza