La Salernitana ha appena dimostrato che l'intelligenza nel mercato può ancora fare la differenza. Con soli 350mila euro versati nelle casse del Cerignola, Daniele Faggiano ha portato a Salerno quello che molti considerano il centrocampista più forte della Serie C: Galo Capomaggio, 28 anni, argentino di La Plata con il calcio nelle vene e una storia che sa di favola moderna.

Il ritorno del figlio prodigo: Raffaele riabbraccia il suo pupillo

Giuseppe Raffaele può finalmente sorridere: dopo un lungo corteggiamento, ha riabbracciato il suo pupillo. Non è un caso che l'allenatore siciliano, appena insediatosi sulla panchina granata, abbia messo Capomaggio in cima alla lista dei desideri. Chi ha seguito il Cerignola negli ultimi tre anni sa bene che il mediano argentino non era solo un giocatore per Raffaele, ma il vero e proprio metronomo della sua orchestra tattica.

La domanda che circola tra gli addetti ai lavori è più che legittima: cosa ci fa Galo Capomaggio in Serie C? Una riflessione che si alimenta partita dopo partita, alla luce di prestazioni che hanno fatto innamorare non solo i tifosi ofantini, ma anche osservatori e scout di mezza Italia. Il segreto del suo successo? Una combinazione esplosiva di forza fisica, visione di gioco e qualità tecnica che lo rendono un unicum nel panorama calcistico italiano.

Il gigante gentile: anatomia di un centrocampista moderno

Alto 190 centimetri per 83 chili, Capomaggio è l'antitesi del centrocampista minuto e veloce che va tanto di moda. La sua è una presenza fisica imponente che, però, nasconde un'agilità sorprendente e una tecnica raffinata. Non è il classico "bulldozer" sudamericano: è un regista con il fisico del gladiatore, un pensatore con la forza dell'operaio.

In tre stagioni a Cerignola ha totalizzato 102 presenze, 13 gol e 3 assist, numeri che raccontano solo una parte della sua storia. Quello che le statistiche non dicono è che Capomaggio è stato il vero leader silenzioso di una squadra che ha sfiorato la Serie B, il punto di riferimento nei momenti difficili, l'uomo che non si è mai risparmiato e che raramente è stato sostituito.

La storia di Capomaggio è quella di un underdog che ha scelto la strada più difficile. Cresciuto nelle giovanili dell'Estudiantes de La Plata, avrebbe potuto rimanere in Argentina a cercare fortuna nei campionati sudamericani. Invece ha scelto l'Italia, il paese dei suoi sogni, iniziando dalla gavetta più dura: la Serie D con il Fasano.

Una scelta coraggiosa, quasi folle per molti, che però ha pagato. Dal calcio dilettantistico pugliese al professionismo con il Cerignola, fino alla Salernitana: un crescendo che testimonia non solo le qualità tecniche, ma anche la determinazione e la mentalità vincente di un ragazzo che ha sempre creduto nei propri mezzi.

Il fattore famiglia: I Capomaggio sono una dinastia del calcio

Il calcio è davvero nel DNA dei Capomaggio. Anche il fratello minore Thiago è un calciatore professionista, difensore in grande ascesa che sta seguendo le orme del fratello maggiore. Una famiglia che ha fatto del pallone non solo una passione, ma una vera e propria missione di vita.

Questa dimensione familiare aiuta a comprendere meglio l'attaccamento alla maglia e la dedizione che Galo ha sempre dimostrato. Non è solo un professionista, è un innamorato del calcio che porta in campo l'educazione e i valori che gli sono stati trasmessi in famiglia.

L'investimento intelligente: perché Capomaggio può cambiare la Salernitana

In un mercato sempre più impazzito, la Salernitana ha dimostrato che si può ancora fare calcio intelligente. Faggiano ha sconfitto la concorrenza del Catania e delle altre compagini interessate al classe 1997, portando a casa un giocatore che conosce perfettamente la categoria e che può fare la differenza fin da subito.

Capomaggio non è solo un centrocampista, è un leader nato che sa prendersi le responsabilità nei momenti decisivi. La sua capacità di inserirsi in zona gol (7 reti nell'ultima stagione) lo rende un'arma in più per una Salernitana che vuole tornare protagonista.

Il contratto triennale firmato con la Salernitana rappresenta per Capomaggio una chance fondamentale: dimostrare che un ragazzo cresciuto nella periferia calcistica può brillare anche nei palcoscenici più importanti come quello dell’Arechi. La sua completezza tattica, la capacità di interpretare più ruoli (all'occorrenza ha giocato anche da difensore centrale) e soprattutto la mentalità vincente forgiata in anni di gavetta, lo rendono l'uomo giusto per il progetto Salernitana.

Galo Capomaggio arriva a Salerno con l'umiltà di chi si è già fatto apprezzare sul campo e la fame di chi sa che il meglio deve ancora venire.
Il tuttocampista argentino è pronto a stupire e a diventare il simbolo di una Salernitana che sogna di tornare grande.

Sezione: Primo Piano / Data: Gio 17 luglio 2025 alle 09:00
Autore: Giovanni Santaniello
vedi letture
Print