Undici partite, una metamorfosi completa. Il Frosinone che si presenterà ai playout contro la Salernitana è una creatura tattica profondamente diversa da quella che annaspava nei bassifondi della classifica fino a febbraio. L'arrivo di Paolo Bianco sulla panchina ciociara ha innescato una rivoluzione silenziosa ma decisiva, trasformando una squadra in crisi d'identità in un meccanismo meglio calibrato. Per comprendere a fondo questa trasformazione e fornire strumenti utili alla squadra granata, abbiamo fatto ricorso a diversi sistemi di Intelligenza Artificiale avanzata per analizzare ogni singola partita disputata dal Frosinone sotto la nuova gestione, svelando pattern tattici, punti di forza e vulnerabilità nascoste.

Il primo dato che salta agli occhi nelle 11 partite della gestione Bianco emerge un Frosinone capace di concedere pochissimo e mettere a segno 1,45 gol a partita. Un'inversione di tendenza brutale rispetto alla precedente gestione che incassava 1.8 reti a incontro. Ma non è solo questione di numeri: l'assetto tattico è stato completamente riprogettato.

"Flessibilità e adattamento sono le parole chiave del Frosinone attuale", rivela l'analisi tecnica che ne è scaturita. Bianco alterna con disinvoltura un 4-3-3 che può trasformarsi in un 4-4-2 in fase difensiva, con occasionali variazioni sul 4-2-3-1 quando necessita di maggiore copertura centrale. La costruzione dal basso, con triangolazioni sistematiche tra centrali difensivi e mediani, rappresenta ormai un marchio di fabbrica, così come lo sfruttamento intensivo delle corsie laterali attraverso sovrapposizioni continue.

L'architettura di questo nuovo Frosinone poggia su alcuni pilastri fondamentali che la Salernitana dovrà necessariamente neutralizzare. In difesa, Daniele Bettella è diventato il leader tecnico ed emotivo, con statistiche impressionanti (92% di duelli aerei vinti) che lo rendono dominante nelle situazioni aeree. La sua intesa con Monterisi ha creato una barriera difensiva che ha radicalmente ridotto gli spazi per gli attaccanti avversari.

A centrocampo, la coppia Darboe-Vural rappresenta il vero motore della rinascita ciociara. Se il primo agisce da recuperatore di palloni e catalizzatore delle ripartenze, la vera sorpresa è il classe 2006 İsmail Vural. Promosso regista creativo con un'intuizione tattica notevole da parte di Bianco, il giovane centrocampista vanta un 85% di precisione nei passaggi e una media di 7 tackle a partita, cifre che lo rendono imprescindibile nella transizione da fase difensiva a offensiva.

L'attacco ha trovato un nuovo protagonista in Farès Ghedjemis, riabilitato come ala inversa con licenza di accentrarsi e finalizzare. Con 1 gol e 2 assist nelle prime partite della gestione Bianco, è diventato il terminale offensivo più pericoloso di una squadra che ha ancora margini di miglioramento in fase realizzativa.

Analizzando le formazioni e i pattern di gioco delle 11 partite di Bianco, le IA hanno identificato tre punti di forza principali che la Salernitana dovrà neutralizzare: un'organizzazione difensiva quasi maniacale, con terzini (Oyono e Marchizza) decisamente migliorati nella fase di riaggressione; transizioni rapide e letali, basate su passaggi verticali immediati verso il tridente offensivo; e una rinnovata mentalità proattiva, con un baricentro notevolmente più alto rispetto alla precedente gestione.

Le tre vulnerabilità del Frosinone

Ma ogni squadra ha le sue crepe. La nostra analisi approfondita ha evidenziato tre vulnerabilità strategiche che potrebbero rivelarsi decisive per la Salernitana. Innanzitutto, una dipendenza marcata da Ghedjemis e Partipilo in fase realizzativa rende l'attacco ciociaro prevedibile in determinate situazioni. Secondariamente, quando costretti a fare la partita con possesso prolungato, i giallazzurri faticano a concretizzare il dominio territoriale, come dimostrato dal pareggio a reti bianche contro l'Empoli. Infine, nonostante i miglioramenti difensivi, permangono difficoltà nella marcatura aerea su situazioni di cross laterali.

Quali contromisure dovrebbe adottare la Salernitana? La nostra analisi suggerisce un approccio multidimensionale: pressing alto sui centrali difensivi per limitare la costruzione dal basso; densità nella zona centrale per soffocare le triangolazioni Vural-Darboe; utilizzo sistematico dei cross laterali per sfruttare le lacune nella marcatura aerea su questo tipo di palloni che arrivano in area; e ripartenze fulminee nei momenti di squilibrio, quando i terzini avversari sono proiettati in fase offensiva.

Per la Salernitana sarà fondamentale una lettura lucida delle diverse fasi della partita, alternando momenti di pressione alta a fasi di attesa compatta, colpendo poi sulle fasce e capitalizzando l'esperienza dei propri attaccanti nelle situazioni da calcio piazzato. La Serie B è in palio, ma anche la conferma che nel calcio, la conoscenza approfondita dell'avversario può fare la differenza quanto il talento in campo.

Con questa analisi, elaborata grazie alle più potenti Intelligenze Artificiali disponibili, abbiamo voluto offrire a mister Marino un piccolo contributo aggiuntivo al suo già meticoloso studio dell'avversario. Uno strumento in più per affrontare questo delicato playout. Come recita l'antico detto salernitano: "A jett' 'a rezz addò ce stà 'o pesce". E questa volta, i granata sanno esattamente dove lanciare le proprie reti per raccogliere il frutto più prezioso: la permanenza in Serie B.

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 17 maggio 2025 alle 12:00
Autore: Giovanni Santaniello
vedi letture
Print