Salerno guarda al futuro e lo fa con uno sguardo d’ambizione e concretezza. Questa mattina è stato presentato ufficialmente il plastico del nuovo Stadio Arechi, che sarà completamente ristrutturato grazie a un investimento di 120 milioni di euro stanziati dall’amministrazione regionale. A illustrare il progetto il presidente Vincenzo De Luca, affiancato dai progettisti incaricati e dal presidente della Salernitana, Maurizio Milan.

Un Arechi tutto nuovo: copertura totale e funzionalità europea

L’attuale impianto, nato negli anni ’90  sarà trasformato in uno stadio moderno, accogliente e interamente coperto, sul modello dei più recenti stadi europei. Il nuovo Arechi sarà dotato di una struttura architettonica avveniristica, con una copertura continua sugli spalti che garantirà comfort a tifosi e spettatori in ogni condizione climatica. L’obiettivo è creare non solo uno stadio di calcio, ma un’infrastruttura polifunzionale, pronta ad accogliere eventi sportivi e culturali durante tutto l’anno.

Tra le novità più importanti anche l’incremento delle aree hospitality, nuovi spazi commerciali e servizi più efficienti per l’accessibilità e la sicurezza. Previsti anche interventi significativi sul fronte dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.

Salernitana, campo Volpe e PalaTulimieri: il piano sportivo complessivo

Accanto al restyling dello stadio, il piano di rigenerazione sportiva prevede anche la costruzione di un nuovo impianto provvisorio al posto del campo Volpe. Una struttura che ospiterà le partite casalinghe dei granata durante i lavori di riqualificazione dell’Arechi. Si tratta di un aspetto cruciale per garantire la continuità sportiva della Salernitana nella propria città, evitando trasferte forzate in altri stadi della regione.

Non meno importante il progetto del nuovo PalaTulimieri, il palazzetto dello sport che sarà ricostruito ex novo per offrire un punto di riferimento alle discipline indoor e alle attività della cittadinanza.

Salerno sogna in grande

Con il nuovo Arechi, Salerno si candida a entrare nel novero delle città italiane dotate di un’infrastruttura sportiva all’avanguardia, capace di ospitare non solo il calcio, ma anche eventi di respiro nazionale e internazionale. Un progetto che va ben oltre lo sport, abbracciando cultura, urbanistica e inclusione. E che restituisce finalmente ai tifosi granata una casa degna della loro storia e della loro passione.

Sezione: News / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 16:30 / Fonte: salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print