Un Arechi meraviglioso, quello stadio che ha fatto capire ad Amatucci che "in effetti c'è una differenza tra giocare in casa e fuori, qui siamo in 12 e questo mette i brividi". Sin da stamattina abbiamo provato sensazioni molto belle, la tensione si respirava nell'aria passeggiando per le strade cittadine. "Ma ci salviamo?" era la domanda ripetuta come un mantra, mentre gruppi di persone si avviavano verso lo stadio già tre ore e mezza prima della gara.

Il dato ufficiale parla di 20mila spettatori. Per una squadra che sta rischiando di andare in serie C e che oggi al massimo si giocava la possibilità di riaccendere la speranza. "Solo per Salerno" e "Meritiamo di più" sono cori quanto mai azzeccati. E mentre il Mantova ha sminuito l'importanza del fattore tifo, raccontando qualcosa di diverso da quanto tutti noi abbiamo visto, Marino ha ammesso che "il tifo ci ha aiutato e trascinato, abbiamo vinto insieme".

I numeri certificano lo strapotere della torcida granata: 252mila spettatori complessivi, 260mila se contiamo anche gli ottomila in coppa Italia con lo Spezia. Salerno si colloca al quarto posto nella speciale classifica del tifo con una media di 13500 a partita: solo Sampdoria, Bari e Palermo hanno potuto contare su un seguito maggiore, ma parliamo di blasonate che rappresentano città popolose e che erano partite per vincere il campionato. Nessuno stadio, oggi, ha garantito i medesimi numeri, anzi l'Arechi batte Cagliari, Monza ed Empoli in A e non sfigura nemmeno rispetto al Via del Mare di Lecce.

Non sorprende dunque la statistica che premia la Salernitana per le gare casalinghe, con ben 31 punti su 39, nove vittorie complessive e un sesto posto nella classifica riferita ai match casalinghi. Nel dettaglio la Bersagliera ha battuto Cittadella e Sampdoria con Martusciello, Carrarese con Colantuono, Cremonese, Reggiana e Modena con Breda e Sudtirol, Cosenza e Mantova con Marino, capace di fare tre su tre. Pareggi invece sono arrivati con Catanzaro, Cesena (50 minuti in 10 contro 11 e un ragazzino in porta), Brescia e Frosinone. In totale 27 gol fatti e 22 subiti.

Sezione: Primo Piano / Data: Dom 04 maggio 2025 alle 23:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print