Nel periodo 2020-2024, i club di calcio che hanno partecipato al Campionato di Serie A, per sostenere la “continuità aziendale” delle società, hanno ricevuto dai soci di riferimento, finanziamenti ed aumento di capitali per un valore di circa 3 miliardi di euro. (Fonte Calcio&Finanza).

L’ideale classifica dei “finanziamenti , aumenti di capitale” risulta essere la seguente: Roma (701,7 mln euro), Juventus (383,2), Parma (299,8), Bologna (189,5), Monza (188,5), Genoa (187,6), Inter (175,0), Fiorentina (114,1), Venezia (106,8), Salernitana (91,0), Como (84,7), Bologna (82,2), Sassuolo (48,9), Cagliari (27,1), Torino (16,5).

In merito ai valori di cui sopra, bisogna evidenziare che il valore  dei “ricavi aziendali” Serie A stagione 23/24 risulta essere diviso come segue: Inter (473.209 mln euro/perdita 35.746 mln euro), Milan (456.940/utile 4.105 mln euro), Juventus (394.563/perdita 199.228), Napoli (328.190/utile 63.029), Roma (301.716/perdita81.364), Atalanta (243.725/utile 11.876), Lazio (236.404/utile 38.494), Fiorentina (199.902/perdita 5.990), Sassuolo (140.245 /perdita 7.051), Bologna (127.803/perdita 10.407)

Udinese (120.870/perdita 11.463), Genoa (116.983/perdita 32.541), Verona (115.292/utile 3.913), Torino (101.143/perdita 9.563), Lecce (85.268/utile 13.983), Cagliari (78.585/perdita 3.628), Empoli (72.813/perdita 10.569), Monza (68.306/perdita 60.279), Frosinone (65.228/utile 4.413), Salernitana (63.178/perdita 41.428). (Fonte Calcio&Finanza).

Dall'analisi fatta tempo fa dal commercialista Antonio Sanges, poi pubblicata dal sito Salernonotizie, si evinse il grande valore del brand Salernitana nel massimo campionato italiano. 100 milioni di diritti tv, circa 30 dalle cessioni,una quindicina al botteghino senza contare sponsor, marketing e premi di valorizzazione.

Sezione: News / Data: Sab 05 luglio 2025 alle 19:30
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print