Il gemellaggio tra Bari e Salernitana è storico, ha oltre 30 anni, essendo sorto nel corso della stagione 1983-84. Tutto ebbe inizio nel momento in cui cominciarono, nel 1983, i primi contatti tra gli ultras granata con la tifoseria barese, in particolare con Fiore, capo ultrà dei pugliesi. Da un incontro e poi altri, iniziò a crescere un rapporto di amicizia. Tali incontri si ebbero in quanto i salernitani erano interessati a capire come fare ad acquistare dei fumogeni viola, utilizzati dai baresi. L'interesse per tali fumogeni era dovuto al fatto che sugli spalti offrivano davvero un bell'effetto. Ufficialmente, il gemellaggio nacque allorquando alcuni sostenitori della Salernitana (un centinaio), in occasione di Bari-Salernitana, finita 1-1 in data 25 settembre 1983 si ritrovarono a seguire la partita invece che nel settore ospiti, nella Curva Nord dello Stadio della Vittoria, a quel tempo cuore del tifo dei baresi. Tale episodio, sancì la nascita del gemellaggio, che poi divenne ancora più saldo nel corso della sfida di ritorno a Salerno, terminata 2-1 per il Bari, ormai prossimo a salire in Serie B tra gli applausi degli stessi tifosi della Salernitana.

Il gemellaggio era voluto, era un qualcosa di cercato tra gli ultrà, non dettato da motivazioni speciali ma sorto a cominciare da un'amicizia, dettata anche da una evidente stima reciproca emersa tra le tifoserie organizzate. La presenza dei salernitani nella curva del Bari diede pertanto inizio allo splendido rapporto di amicizia. Qualche frangia minoritaria dei biancorossi era inizialmente un po' restìa a ufficializzare il gemellaggio, ma poi tutto cambiò nel corso della stessa gara, e la presenza dei salernitani fianco a fianco ai baresi diede appunto il via ad un rapporto che poi divenne sempre più saldo, fatto di stima, rispetto e forte alleanza tra le due fazioni che non è mai stato messo in discussione, mantenendosi più che solido ancora oggi.

Negli anni, le manifestazioni di stima, alleanza e rispetto reciproco, tra cori, striscioni e coreografie si sono ripetute spesso, in ogni occasione di confronto, e persino in occasioni di gare quali, ad esempio, nel recente passato, Avellino-Bari, con i salernitani assieme ai baresi nel settore ospiti, oppure Salernitana-Lecce, con i galletti biancorossi sugli spalti a sostenere i granata in Curva Sud.

Sezione: L'Approfondimento / Data: Ven 25 marzo 2016 alle 17:00
Autore: Matteo Di Palma
vedi letture
Print