Le “nuove strategie aziendali” del club granata, potranno trovare riferimento – in merito a quanto evidenziato nel corso della riunione della Lega Calcio di gennaio 24 – con il presidente della Salernitana Danilo Iervolino che ha proposto l’exit strategy per superare la crisi dell’azienda calcio italiana? Le “cinque proposte aziendali” di Iervolino risultano essere le seguenti:

1) sostenibilità finanziaria dei club (da attivare attraverso un preciso intervento regolatore); 2) stadi (il rilancio dell’azienda calcio dovrà essere organizzata con una robusta iniezione e realizzazione di infrastrutture); 3) fiscalità (credito d’imposta sugli investimenti dei club nel settore giovanile); 4) betting; 5) riforma dei campionati (riduzione delle retrocessioni e promozioni per stabilizzare gli investimenti societari). (Fonte Il Corriere dello Sport) Intanto entro lo scorso 31 ottobre 25, la maggior parte delle società di calcio italiane aveva l’obbligo di approvare il bilancio d’esercizio, relativo alla stagione sportiva “primo luglio 24 – trenta giugno 25”. In tale ottica, quali saranno i valori di bilancio del club granata alla data del 30 giugno 25 ? (stagione 24/25)

In considerazione della retrocessione dalla Serie A (stagione 23/24) alla Serie cadetta (stagione 24/25), il bilancio della Salernitana alla data del 30 giugno 25, (secondo Report Calcio 24) determinerà i seguenti “presunti valori stimati”: ricavi da stadio (-2,3 mln euro), ricavi diritti tv (-25,2 mln), contributi in conto esercizio (+16,9 mln), valore della produzione (-12,1 mln), costo del lavoro (-9,1 mln), costo della produzione (-10,6 mln), risultato netto di gestione (-1,3 mln). In riferimento invece al bilancio chiuso alla data del 30 giugno 24, il club granata ha determinato una “perdita di esercizio” pari a 41,4 mln di euro e “ricavi da stadio” pari ad euro 7,1 mln di euro.

Il valore della “perdita d’ esercizio” al 30 giugno 24 pari a 41,4 mln di euro risulta essere la più alta della gestione Iervolino -Milan, in quanto negli esercizi precedenti i valori di “perdita” si sono determinati come segue: perdita esercizio al 30 giugno 23 pari ad euro 29,6 mln euro; perdita esercizio al 30 giugno 22 pari 16,8 mln di euro; (Fonte Calcio&Finanza) Alla data del 30 giugno 24, il valore dei “ricavi da stadio” si quantifica in 7.1 mln di euro (media spettatori 18.173), importo pari al 11,23 % del “valore totale dei ricavi aziendali” del club granata (alla data del 30 giugno 23, il valore dei “ricavi da stadio” risultava essere pari 8.559 mln di euro (media spettatori 20.068). Salernitana: “exit strategy aziendale vincente”, per mettere in fuori gioco il “calcio business”?

Sezione: News / Data: Ven 07 novembre 2025 alle 18:30 / Fonte: Antonio Sanges per Salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Gaetano Ferraiuolo
autore
Gaetano Ferraiuolo
Caporedattore dal 2024
Print