Dopo la doppia retrocessione che ha portato la Salernitana dalla serie A alla serie C, la presentazione del nuovo progetto dello stadio Arechi ha risollevato i tifosi granata che credono nella possibilità di poter rivedere la propria squadra nella massima serie in breve tempo. Il progetto di ristrutturazione completa dello stadio Arechi di Salerno rappresenta uno degli interventi infrastrutturali sportivi più rilevanti degli ultimi anni in Campania. Presentato dal Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, il piano prevede un investimento diretto di 120 milioni di euro per la trasformazione radicale dell’impianto di via Allende. L’obiettivo è dotare la città di una struttura moderna e multifunzionale, interamente coperta e progettata per ospitare non solo partite di calcio ma anche eventi sportivi e culturali di respiro internazionale.

La struttura e caratteristiche dell’impianto
Il nuovo Arechi sarà realizzato in un’unica fase di cantiere, evitando lavorazioni a step che avrebbero comportato tempi più lunghi e costi aggiuntivi. Durante i lavori, stimati in 18-24 mesi, la Salernitana disputerà le gare interne in un impianto provvisorio che sorgerà al posto del campo Volpe. Il progetto prevede:

-copertura totale degli spalti;
-servizi di hospitality e aree commerciali;
-soluzioni sostenibili per il risparmio energetico e la gestione delle risorse idriche;
-accessibilità potenziata per il pubblico.
Secondo De Luca, l’intervento restituirà alla città “uno degli stadi più belli d’Italia” e sarà “una cittadella dello sport” capace di generare ricadute economiche e sociali durature.

Un piano complessivo da 145 milioni di euro
Oltre ai 120 milioni destinati allo stadio Arechi, il piano di riqualificazione prevede ulteriori interventi per circa 25 milioni di euro. Questi includono:

-costruzione dell’impianto provvisorio al campo Volpe (capienza 15.000 posti) che in futuro sarà dedicato al settore giovanile e ad altre attività sportive locali;
-demolizione e ricostruzione del PalaTulimieri che sarà sostituito da un nuovo Palazzetto dello Sport moderno e polifunzionale.
L’investimento complessivo di 145 milioni è interamente finanziato dalla Regione Campania, confermando, come dichiarato da De Luca, il primato della Regione in Italia per spesa in infrastrutture sportive.

L’impatto economico e il sogno Euro 2032
La gara d’appalto è stata vinta da una cordata di dieci imprese, con un impegno stimato di circa 1.500 maestranze durante il periodo di cantiere. La scelta di concentrare i lavori in un’unica fase consentirà di ridurre il rischio di incremento dei costi e di rispettare i tempi previsti. Il progetto, oltre a generare occupazione diretta, punta a creare un indotto legato al turismo sportivo, agli eventi e ai servizi commerciali che sorgeranno all’interno e intorno all’impianto.

Il nuovo Arechi è concepito come infrastruttura strategica non solo per la Salernitana, ma anche per la città e la Regione. La struttura sarà candidata ad ospitare eventi internazionali, incluso il possibile inserimento tra le sedi degli Europei di calcio 2032. Questo intervento colloca Salerno tra le città italiane più attive nella riqualificazione delle infrastrutture sportive, con una strategia che unisce modernizzazione urbana, rilancio dell’economia locale e valorizzazione del territorio.

Sezione: News / Data: Gio 14 agosto 2025 alle 11:30 / Fonte: quifinanza
Autore: Lorenzo Portanova
vedi letture
Print