Terzo appuntamento con la rubrica estiva “Tutto lo stadio!”, che oggi ci porterà a conoscere lo stadio del Football Club Bari 1908, l'imponente stadio San Nicola. L'impianto fu progettato e realizzato per i Mondiali di calcio 1990 che si svolsero in Italia e per i quali anche Bari fu inserita tra le 12 città che avrebbero ospitato i match della manifestazione. Per un evento di tale portata, però, l'impianto cittadino dell'epoca, lo Stadio della Vittoria, costruito in epoca fascista, risultò subito inadeguato. Fu proprio in questo contesto che nel gennaio del 1987 venne varato il progetto per la realizzazione del nuovo stadio cittadino, che fu assegnato al celebre architetto genovese Renzo Piano. I lavori iniziarono nello stesso anno e si conclusero tre anni dopo, quando lo stadio venne inaugurato pochi giorni prima dell'inizio dei mondiali italiani con la partita amichevole tra il Bari e il Milan, terminata 2-0 per i galletti. La struttura si presenta unica nel suo genere: è a pianta ovale e distribuita su due livelli coperti, con l'anello superiore diviso in 26 settori separati, denominati “petali” per la loro caratteristica forma e pensati per suddividere le tifoserie ed evitare scontri. L'impianto ha una capienza è di 58.270 posti (il quarto d'Italia) e presenta anche una pista di atletica ad otto corsie, inizialmente non prevista nel progetto. Il nome dello stadio fu assegnato in base ad un referendum popolare che vide vincere la denominazione “San Nicola”, in onore del santo patrono di Bari, contro “Degli Ulivi”. Oggi il San Nicola è conosciuto anche col soprannome di “Astronave”, assegnatogli dallo stesso architetto Renzo Piano per il suo caratteristico aspetto avveniristico.

I 58.270 posti sono così suddivisi: Curva Nord 15.555, Curva Sud 15.591 di cui 1.290 riservati alla tifoseria ospite, Tribuna Ovest 12.951, Tribuna Est 14.023 e 150 posti per disabili.

Lo stadio ha ospitato durante Italia '90 la fase a gironi del Gruppo B, formato da Argentina, Camerun, Romania e URSS, l'ottavo di finale Cecoslovacchia-Costarica (terminata 4-1 per i cecoslovacchi) e la finale per il terzo posto tra Italia e Inghilterra, conclusasi 2-1 in favore degli azzurri. Nel 1991il San Nicola ha inoltre ospitato la finale di Coppa dei Campioni tra Stella Rossa Belgrado e Olympique Marsiglia, vinta ai rigori dalla squadra serba, mentre nel 1997 esso fu teatro dell'inaugurazione della XIII edizione dei Giochi del Mediterraneo. La Nazionale di calcio Italiana è tornata a più riprese a disputare gare nell'impianto barese, tra cui quella valevole per le qualificazioni ad Euro '96 contro l'Ucraina (3-1 in favore degli azzurri), quella per le qualificazioni ad Euro 2008 contro la Scozia (2-0 per l'Italia) e il match per le qualificazioni ai Mondiali 2010 in Sud Africa contro l'Irlanda (terminata 1-1).

Il San Nicola è classificato nella categoria 4 (quella d'elite) secondo i criteri UEFA ed è dotato di un campo delle dimensioni di 105x68 mt in erba naturale, che nella speciale classifica dei migliori terreni di gioco stilata dalla Lega di Serie B nella scorsa stagione si è classificato al primo posto nella categoria “campi in erba naturali/misti”.

Sezione: News / Data: Sab 09 luglio 2016 alle 16:21
Autore: Valerio Vicinanza
vedi letture
Print