Quattordicesimo appuntamento con la rubrica estiva “Tutto lo stadio!”, grazie alla quale oggi conosceremo da vicino lo stadio dell'AC Pisa 1909, l'Arena Garibaldi-Stadio Romeo Anconetani. La struttura dell'odierno stadio pisano sorge al di sopra di un antico ippodromo, utilizzato nell'800 dapprima col nome di “Arena Federighi” e successivamente con quello di “Arena Garibaldi”. Il campo, abbandonato sul finire del XIX secolo, fu poi riscoperto e trasformato in un campo da calcio nel 1919 dal Pisa, che acquistò il terreno dell'Arena Garibaldi. Il nuovo stadio dei nerazzurri, che fino a quel momento avevano utilizzato diversi terreni da gioco, venne inaugurato il 26 ottobre del 1919 ed era ancora sprovvisto di gradinate fisse. Queste verranno edificate in piena epoca fascista, su progetto dell'architetto Federico Severini che realizzò per l'Arena una tribuna coperta e delle gradinate. Il nuovo impianto ammodernato, dal nome fascista di “Campo del Littorio”, venne così inaugurato l'8 novembre 1931 dall'amichevole Pisa-Empoli, conclusasi sul risultato di 3-1 per i padroni di casa. Lo stadio, ritornato sotto la denominazione di Arena Garibaldi alla caduta del governo Mussolini, venne poi dotato nel 1961 della Curva Nord e nel 1968 delle nuove Gradinate e della Curva Sud. Nel 2001 è poi stato cointitolato alla memoria dello storico presidente dei pisani Romeo Anconetani, scomparso nel 1999.

La capienza è variata molto nel tempo, passando dagli appena 7.000 posti del 1931 ai quasi 35.000 dopo la ristrutturazione del 1982, poi diminuiti a 25.000 con i lavori del 1990. Oggi la capienza è di circa 10.000 posti, ma lo scorso luglio sono stati ratificati dei lavori di ristrutturazione dell'impianto che ne aumenteranno la capienza a 13-14.000.

Lo stadio si presenta oggi a pianta ellittica ed è dotato di Tribuna coperta, mentre nel settore Gradinata campeggia la scritta “Pisa” di colore azzurro. Il campo è in erba naturale ed è sprovvisto di pista d'atletica, inizialmente presente ma poi rimossa nel 1989.

L'impianto ha ospitato quattro amichevoli della Nazionale Italiana di calcio: nell'87 Italia-Jugoslavia (1-0), nell'89 Italia-Danimarca (2-0), nel '99 Italia-Norvegia (0-0) e nel 2009 Italia-Irlanda del Nord (3-0). All'Arena Garibaldi si sono inoltre disputate due finali della Viareggio Cup, nel 1959 e nel 2015.

Sezione: News / Data: Gio 04 agosto 2016 alle 16:00
Autore: Valerio Vicinanza
vedi letture
Print