La campagna abbonamenti del club granata stagione sportiva 25/26, denominata “Ripartiamo”, ha determinato allo stato, la sottoscrizione da parte dei tifosi di numero 4.670 abbonamenti stadio. Per le società di LegaPro, l’ideale “classifica abbonamenti sottoscritti” risulta essere la seguente:

Catania (12.032), Vicenza (7.750), Ascoli (7.150), Union Brescia (5.316), Benevento (5.071), Salernitana (4.670), Crotone (3.025), Ravenna (2.159), Trapani (1.866), Arezzo (1.828). (Fonte Italiani.it)

In Serie A la “Top Five” abbonamenti, risulta essere la seguente: Roma (40.000), Inter (40.000), Milan (35.000), Lazio (29.163), Genoa (28.101), mentre per la “serie cadetta” l’ideale classifica si divide come segue:  Sampdoria (20.392), Palermo (16.504), Cesena (7.700), Spezia (6.874), Frosinone (6.400).

Il valore aziendale dei tifosi della Salernitana,  si “misura” in relazione  dei “ricavi di stadio”, presenze allo Stadio Arechi, presenze in trasferta.

In merito ai “ricavi da stadio” i tifosi della Salernitana (periodo agosto 2011- giugno 2024) hanno contribuito alla “vita aziendale” del club granata realizzando “ricavi” per un valore totale di 36.061 mln di euro.

Per il club granata un primo “impatto” della retrocessione in Lega Pro, 25/26, determina una “riduzione dei ricavi aziendali” relativamente a: ricavi diritti tv, ricavi da stadio, ricavi da sponsorizzazioni.

Riguardo la “tifoseria granata” sempre più fidelizzata verso il proprio brand, bisogna ricordare il modello aziendale Fisa attraverso il quale il 10 novembre 1984 , venne costituita a Salerno la Fi.Sa. Spa (Finanziaria Salernitana) con l’intento di “assumere partecipazioni azionarie” della Salernitana Sport. (Fonte Registro Imprese CC.I.AA)

In Italia , la costituzione della FI.SA., risulta essere l’unico (se non il primo) modello aziendale di gestione diretta dell’azienda calcio, attraverso l’apporto di capitale, da parte di imprenditori del territorio di riferimento.

Allo stato in Italia, un “modello aziendale” simile a quello della FI.SA. e’ stato attivato nel 1995 del FC SudTirol, e successivamente a Parma, con la costituzione in data 29 giugno 2015 della società Parma Partecipazione Calcistiche Spa,  che detiene il 15% del capitale del Parma Calcio 1913 srl.

La FI.SA. (formata da 58 soci, tutti imprenditori e sportivi salernitani)  fu dotata di un capitale sociale di 500 milioni di lire. Nel corso della gestione FI.SA. la Salernitana nel campionato di Serie C girone B 85/86 si classifica al sesto posto, mentre nel campionato 86/87 il club granata si posiziona al 14^ posto.

Il 14 aprile 1987, Giuseppe Soglia (dopo aver acquistato le azioni della Salernitana Sport Spa) diventa il nuovo presidente della Salernitana ed il 3 giugno 1990 al termine del campionato stagione 1989/1990, la Salernitana conquista il diritto a partecipare al campionato di Serie B, stagione 1990/91 (in precedenza ultima partecipazione al campionato di serie B stagione 1966/67).

Salernitana: “fidelizzazione dei propri tifosi” per vincere la sfida del “calcio austerity Lega Pro”.

Sezione: News / Data: Ven 05 settembre 2025 alle 18:30 / Fonte: Antonio Sanges per Salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print