Salernitana-Frosinone, l'ultima frontiera. La partita della vita. Lunedì l'Arechi si trasformerà in una bolgia infernale per spingere i granata verso l'agognata salvezza. I ciociari del Frosinone si presenteranno a Salerno con la tracotanza di chi ha appena banchettato sulle spoglie del Sassuolo, ignari che stavolta non troveranno agnelli da sacrificio ma belve ferite pronte a sbranare chiunque osi minacciare il loro territorio.

Dimenticatevi il moribondo granata di metà stagione, quella squadra fantasma che vagava sul rettangolo verde come anime perse nel limbo dantesco. La Salernitana è risorta dalle proprie ceneri, ha ritrovato quella fame atavica, quella rabbia primordiale che sembrava sepolta sotto strati di mediocrità tattica e confusione mentale. I neroverdi emiliani, questa volta troveranno a Salerno un avversario con il coltello tra i denti, una squadra rinata dalle proprie ceneri come l'araba fenice, che ha ritrovato compattezza, determinazione e quella "cazzimma" che sembrava smarrita con il precedente allenatore. Il cambio in panchina ha portato nuova linfa vitale a un gruppo che sembrava ormai rassegnato.

Il cambio in panchina non è stata semplice alternanza tecnica: è stata resurrezione. Un elettroshock che ha rianimato un corpo che era clinicamente morto.

E lunedì sera si azzera tutto. Il playout è una bestia diversa, un universo parallelo dove la stagione regolare viene polverizzata come un castello di sabbia travolto dalla marea. È un duello all'ultimo sangue, una roulette russa dove non esistono seconde possibilità. È il calcio allo stato brado, spogliato di retorica: o divori o vieni divorato. È il calcio nella sua essenza più pura e spietata: dentro o fuori, paradiso o inferno.

Nell'ultimo allenamento a porte aperte, i ciociari hanno mostrato una condizione atletica invidiabile. Bianco sembra aver lavorato bene sul piano fisico e ha preparato la squadra con maniacale attenzione tattica, studiando nei minimi dettagli le caratteristiche dei granata. Ha cesellato una macchina bellica impressionante, affilando le armi con meticolosità chirurgica.

Ma c'è un elemento che nessuna lavagna tattica può contenere, nessun allenamento può simulare: l'Arechi trasfigurato. Non uno stadio ma un vulcano in eruzione, non tifosi ma legionari pronti a immolarsi. Ventottomila gole a lacerare il silenzio della notte salernitana, un ruggito primordiale capace di paralizzare anche il più temerario degli avversari.

I granata dovranno giocare con la fredda lucidità degli assassini professionisti. Gestire il tempo come maestri zen, colpire con la precisione di un cecchino. Basta black-out, basta amnesia tattica. Ogni minuto sarà una battaglia, ogni contrasto una dichiarazione d'intenti.

Servirà l'esperienza dei veterani, quei lupi grigi che hanno fiutato centinaia di prede, ma anche l'incoscienza temeraria dei giovani. Come recita l'antica saggezza popolare: "Quanno 'o mare è calmo, ogni scemo è marinaro!". Ma quando il mare è in tempesta, servono capitani veri. E lunedì all'Arechi, di calma non ce ne sarà affatto. Mentre Amatucci, Tongya, Zuccon dovranno essere scintille in grado di appiccare l'incendio decisivo, di squarciare il buio con lampi di genialità calcistica.

Lunedì sera ci giochiamo tutto. La categoria, la dignità, l'orgoglio di una città intera che vive di calcio e per il calcio. Non è solo una partita. È un referendum sull'anima sportiva di una città intera. È il momento in cui la storia attende solo di essere scritta con sudore e sangue. È l'ora in cui i sogni si frantumano o si materializzano.

L'Arechi chiama.

Appuntamento nel tempio granata. Portate cuore, voce e fegato. Il resto è destino.

Sezione: Primo Piano / Data: Dom 18 maggio 2025 alle 12:00
Autore: Giovanni Santaniello
vedi letture
Print