Sette vittorie, un pareggio e una sconfitta che lascia ancora l'amaro in bocca per come arrivata. Un cammino da record per la Salernitana di mister Raffaele, capace di totalizzare ben 22 punti in nove giornate di campionato e innalzarsi in vetta alla classifica in solitaria. I campani hanno vinto a Monopoli la settima gara stagionale, la terza lontano dalle mura amiche e sono tornati tra l'altro a non subire gol dal recupero del match contro l'Atalanta di un paio di settimane fa.

Un rendimento incredibile per una squadra costruita in due mesi ex novo, che lavora insieme di fatto da 100 giorni. Un ruolino di marcia da record, mai i granata erano riusciti a totalizzare 22 punti in nove giornate, anche contando i campionati in cui la vittoria valeva due punti e anche nei campionati poi finiti con una promozione. Nel campionato 20/21 di B con Castori furono totalizzati 20 punti. Nel 14/15 in Serie C con Menichini furono totalizzati 19 punti dopo nove giornate. Nel 2012/2013 in Seconda Divisione (o C2) un totale di 17 punti, nel 2007/2008 con Agostinelli in panchina invece 17 punti.

Nel campionato di B 97/98 con Delio Rossi in panchina arrivarono 19 punti mentre in C nel 93/94 i punti dopo 9 giornate furono 14. Nel 1989/1990 contando tre punti a vittoria, i granata di Ansaloni avrebbero ottenuto 17 punti mentre nel 65/66 con Tom Rosati i granata conquistarono 18 punti (sempre contando però le vittorie con tre punti). Ventuno punti avrebbe totalizzato la Salernitana 1955/1956 che però terminò poi il campionato al terzo posto. Per trovare un avvio di campionato migliore bisogna tornare indietro ai tempi della guerra, quando nel 1942/1943 la squadra di Gipo Viani aveva conquistato otto vittorie e una sconfitta, che con gli attuali tre punti a vittoria sarebbero stati 24. 

Sezione: Primo Piano / Data: Lun 13 ottobre 2025 alle 21:00
Autore: Lorenzo Portanova
vedi letture
Print