Resta in una fase di stallo una delle trattative più significative del mercato estivo 2025/2026 della Salernitana. Si tratta della negoziazione per l'acquisto del bomber Marco Tumminello, attualmente in forza al Crotone. La scorsa settimana il club granata ha presentato un'offerta di 350mila euro per l'ex talento della Roma, ma i pitagorici hanno rifiutato, rilanciando a 500mila euro. Una dinamica classica in affari di questa portata, soprattutto nella terza serie, ma da allora non sono stati registrati ulteriori aggiornamenti tra le parti.

Un punto d'incontro potrebbe essere trovato con un’offerta intermedia, ipotizzando che la Salernitana possa aumentare la proposta di altri 100mila euro. Tuttavia, prima di procedere, il direttore sportivo Faggiano dovrà risolvere la questione degli esuberi. In uscita, Sepe continua a interessare il Pescara, anche se il club abruzzese sembra orientato a puntare su Plizzari e ha avanzato richieste anche per Tongya. Lovato è stato contattato da Venezia, Bari e Sassuolo, mentre Maggiore è conteso tra Pisa e Spezia. Legowski potrebbe trasferirsi all’estero e Njoh potrebbe fare ritorno in Francia.

È ormai imminente l'ufficializzazione della cessione di Bradaric al Verona, mentre prosegue il braccio di ferro con Daniliuc. Gli esuberi stanno rallentando ogni altra trattativa in entrata della Salernitana, inclusa quella per il portiere: Bardi e Pisseri sono stati seccamente smentiti, si attende invece di ufficializzare trattative già virtualmente concluse come quelle di Michael Liguori, esterno d’attacco, e Knezovic, trequartista croato classe 2005 proveniente dal Sassuolo. Faggiano sta cercando di stringere nelle prossime ore anche per Longobardi, laterale destro classe 2003 del Rimini, sebbene la intricata situazione societaria del club romagnolo renda l’affare complicato.

A centrocampo rimangono attivi i contatti su Tascone del Cerignola, Squizzato del Pescara e Rocca e D’Ausilio dell’Avellino. Per il reparto difensivo, la priorità è aggiungere almeno due centrali: Pellacani del Pescara sembra essere il nome preferito, ma sono ancora valide le piste che conducono a Redolfi, Capuano e Silvestri.

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 23 luglio 2025 alle 23:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print