Che Salerno sia una delle piazze più passionali e importanti d'Italia è fuori discussione ed è riconosciuto anche da tifoserie storicamente rivali. Ma immaginare uno stadio da 30mila spettatori per una gara che mette in palio la salvezza in serie B dopo un biennio horror era un qualcosa di utopistico. La risposta del pubblico è stata mostruosa: ogni volta che venivano caricate scorte di biglietti si registrava un assalto alle ricevitorie o al sito Ticketone per accaparrarsi gli ultimi tagliandi.

Ancora adesso, anche in provincia, ci sono code di persone che sperano di riuscire in extremis a garantirsi la presenza sugli spalti, in un match in cui la spinta del pubblico potrebbe fare la differenza come accaduto in tutto l'arco della stagione. In attesa che vengano forniti i dati ufficiali, possiamo dire che è stata ampiamente superata quota 25mila. Merito anche dell'adesione di persone in arrivo da tutta Italia e da altre parti d'Europa. Impressionante, davvero.

Impossibile aprire la curva Nord. Milan ha parlato con le autorità di pubblica sicurezza ma l'esito è negativo sia per l'assenza di un numero sufficiente di tornelli, sia per la presenza di tantissimi tifosi del Frosinone con i quali i rapporti sono notoriamente pessimi anche in virtù del gemellaggio con gli avellinesi. Proprio per questo si prevedono presidi in ogni zona antistante lo stadio sin dal primo pomeriggio, con l'apertura anticipata dei cancelli che consentirà di velocizzare le operazioni.

Ribadiamo che vanno riconosciuti meriti alla società per aver anteposto la spinta popolare al mero incasso, al punto da parlare con la Lega un minuto dopo la fine del match col Tombolato. Per il club granata e per le autorità competenti sarebbero state "almeno 45mila" le richieste di biglietti per un match che avrebbe fatto registrare numeri da serie A stagione 1998-99 senza il cronico problema della Nord. 

Sezione: Primo Piano / Data: Ven 16 maggio 2025 alle 19:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print