E' durata meno di una partita di calcio la prevendita dei tagliandi per assistere alla gara tra Latina e Salernitana che si giocherà dopodomani alle ore 17:30 allo stadio Francioni. La voglia matta di sostenere la squadra del cuore in campo esterno dopo tre mesi di stop e l'ottima posizione in classifica hanno spinto tantissime persone a recarsi presso i - pochi - punti vendita con circuito Ciaoticket sin dalle prime ore del pomeriggio di mercoledì, con lunghissime code a Pontecagnano e una marea di telefonate per prenotare il prezioso biglietto. Alla fine sono stati polverizzati tutti i 1450 ticket a disposizione e in tanti sono rientrati a casa a mani vuote, sollecitando la società granata a mettersi in contatto con il Latina per chiedere una scorta ulteriore.

Ricordiamo che, per questo match, non è prevista alcuna limitazione e che dunque anche i non tesserati potranno viaggiare liberamente. Per il momento solo chi risiede in altre regioni può acquistare il tagliando per gli altri settori, eccezion fatta per la curva Nord che è il cuore pulsante del tifo nerazzurro. Alla fine saranno circa 1700 i salernitani a vestire idealmente la maglia numero dodici per spingere i granata verso una vittoria che sarebbe fondamentale per la classifica e per il morale, soprattutto nella settimana che condurrà a un altro scontro diretto delicato e complesso come quello col Crotone. Era dai playout con la Samp che non vedevamo una macchia granata negli stadi "avversari". In quell'occasione furono in poco più di 400, numero esiguo frutto della protesta di parte della tifoseria che contestò all'esterno la Lega e la FIGC per quanto accaduto 24 ore prima del confronto con il Frosinone.

L'ultimo esodo risale invece alla trasferta del Tombolato, con 1200 salernitani che raggiunsero il Veneto pur essendo un turno infrasettimanale e con concrete possibilità di tornare a casa con una retrocessione in tasca. Ma i tifosi della Salernitana hanno sempre mostrato uno strapotere incredibile lontano dall'Arechi. In D, senza cavalluccio sulle maglie, furono sold out tutte le trasferte fatta eccezione per quelle in terra sarda. In C2 erano in 2000 a Fondi, Melfi, Gavorrano e Aversa.

Indimenticabili i record in A, con 6000 persone a Roma, Milano ed Empoli e i 1800 a Bologna nel giorno di Pasquetta con una squadra impossibilitata a salvarsi. L'anno scorso Salerno si collocò al terzo posto nella speciale classifica del tifo fuori casa, alle spalle di Palermo e Catanzaro. Sold out a Bolzano, Mantova, Cosenza, Frosinone, Catanzaro, Pisa, Carrara, Bari (oltre 4000 presenze) La Spezia e Cittadella, senza dimenticare i 1500 di Reggio Emilia e gli 800 di Cremona, Genova e Palermo. "Non vediamo l'ora di averli al nostro fianco anche in trasferta, sono la nostra forza" hanno detto di recente mister Raffaele e tutti i calciatori. I gruppi ultras della Siberiano, il Centro di Coordinamento, gli Amici della Salernitana, il Mai Sola, il Salerno Club 2010 e la provincia non faranno mancare il proprio apporto. Con questo tifo nessun traguardo potrà essere precluso.

Sezione: News / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 17:30 / Fonte: La Città
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Gaetano Ferraiuolo
autore
Gaetano Ferraiuolo
Caporedattore dal 2024
Print