Intervistato dalla redazione di TuttoSalernitana, un affranto Mauro Facci ha ricordato così l'amico e collega Carlo Ricchetti: "Sto passando delle ore molto difficili, il pensiero non può che andare alla famiglia che sta davvero vivendo delle giornate terribili. Nel corso di questi mesi sapevamo che la situazione non fosse semplice e abbiamo provato a trasmettere a tutti loro quanto più affetto è possibile. Ora è necessario aumentare il sostegno alla moglie, ai figli, a chi gli ha voluto bene e che, come me, proprio non riesce a farsene una ragione. E' davvero incredibile che non ci sia più, a volte la vita riserva brutte sorprese alle persone speciali. Proprio Carlo non meritava tutta questa sofferenza".

Facci prosegue: "Avevamo un legame speciale, tra le famiglie era nata una grande amicizia e si stava bene insieme. Ieri ho rivisto in Chiesa tanti compagni con cui abbiamo condiviso l'esperienza di Salerno e tutti avevano un dolore enorme nel profondo del cuore. Quel gruppo era speciale, ci volevamo bene, eravamo fratelli e trascorrevamo assieme le giornate anche fuori dal campo, coinvolgendo le famiglie. Ricordo gli sfottò di Claudio Grimaudo, le sue sgroppate sulla fascia che lo costringevano a restare basso in copertura. Però aveva un'intelligenza tattica fuori dal comune...il nostro re del taglio. E poi era un perfezionista, aveva il lettino personalizzato perchè dopo gli allenamenti trascorreva un paio d'ore a farsi massaggiare. Lo chiamavamo "brontolo", scherzosamente. Era un vero signore, mancherà tanto a tutti".

Infine sul ritiro della maglia numero 7: "Sicuramente sarebbe un bel gesto da parte della società visto che parliamo di un uomo che ha scritto la storia, ma credo che Ricchetti sarà amato e ricordato per sempre a prescindere dal ritiro del numero di maglia. Spero si facciano tante iniziative per onorarne la memoria, lo merita davvero".

Sezione: Primo Piano / Data: Gio 30 ottobre 2025 alle 19:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Gaetano Ferraiuolo
autore
Gaetano Ferraiuolo
Caporedattore dal 2024
Print