Alla conclusione del girone d’andata mancano ancora quattro giornate (Benevento e Picerno in trasferta, Trapani e Foggia in casa), ma in casa Salernitana si può già intravedere la struttura del percorso che attenderà la squadra nella seconda metà del campionato. Il girone di ritorno proporrà infatti un calendario impegnativo, ma con un elemento potenzialmente favorevole, la maggior parte degli scontri diretti si giocherà all’Arechi.

La Salernitana avrà in casa tutte le prime cinque dell’attuale classifica: Catania, Benevento, Cosenza, Casarano e Monopoli. Un blocco di partite di altissimo livello, che potrebbe rivelarsi il cuore della corsa al vertice. Avere questi confronti davanti al proprio pubblico rappresenta un’opportunità importante per gestire momenti decisivi con il supporto dell’ambiente granata. Sarà proprio in queste sfide che la squadra di Raffaele dovrà dimostrare maturità, continuità e capacità di reggere l’impatto contro avversarie strutturate.

In trasferta, invece, saranno concentrate le gare con le altre squadre in zona playoff: Casertana, Crotone, Potenza e Trapani. Queste gare, però, arriveranno solo da marzo in avanti, quando la stagione entrerà nel suo tratto più delicato e ogni dettaglio potrà incidere sulla classifica. Il ritorno della Salernitana sarà dunque un percorso selettivo, equilibrato tra grandi sfide interne e viaggi insidiosi nella fase finale. Un calendario che non concede pause, ma che offre anche la possibilità di indirizzare la stagione negli appuntamenti più pesanti davanti al proprio pubblico.

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 21:00
Autore: Lorenzo Portanova
vedi letture
Lorenzo Portanova
autore
Lorenzo Portanova
Caporedattore dal 2023
Print