Gestire la Salernitana dovrebbe essere semplice: basta ricordare che hai tra le mani 106 anni di storia. Eppure, negli ultimi tempi, sembra che qualcuno abbia scambiato il cavalluccio marino per una voce di bilancio. Un errore comprensibile, se non fosse che le voci di bilancio difficilmente riempiono gli stadi.

L'Epica del Cavalluccio Marino

La storia della Salernitana è costellata di momenti che trascendono il mero risultato sportivo. Quando nel 1919 venne fondata con il nome di Salerno Foot-Ball Club. La leggenda narra che l’idea di fondare la Salernitana nacque davanti a una birra, alla Birraria Italia, dove un gruppo di appassionati guidati da Matteo Schiavone e Adalgiso Onesti decise di dare vita a una squadra che rappresentasse Salerno nelle competizioni agonistiche. Il primo campo da gioco fu il Piazza d’Armi, e la prima maglia, per necessità, fu bianco-celeste.

Il granata e il cavalluccio: simboli immortali

Il colore granata nacque quasi per caso, immergendo maglie beige in un pentolone di colorante rosso. Il cavalluccio marino, simbolo della squadra, fu ideato nel 1948 da Gabriele D’Alma, ispirato da un ippocampo indomito intrappolato in una rete: perfetta metafora della Salernitana a rappresentare la capacità di nuotare controcorrente, di resistere alle tempeste più violente.

Gestire questa eredità significa comprendere che ogni decisione ha un peso storico. Gli ultimi due campionati fallimentari hanno mostrato cosa accade quando si perde di vista questa prospettiva.
Due retrocessioni consecutive non sono solo dati statistici, sono la rappresentazione plastica di come una gestione sbagliata possa vanificare decenni di sogni.

Il contrasto tra sogno e realtà

La storica promozione del 2021 aveva tutto il sapore dell'impresa impossibile. I tifosi granata, quelli che avevano imparato a convivere con la sofferenza calcistica come altri convivono con il mal di schiena, vedevano finalmente realizzarsi un sogno coltivato per decenni. Era poesia pura, quella roba che fa venire i brividi anche ai cronisti più cinici.

Poi è arrivata la “gestione aziendale moderna", con le sue logiche impeccabili sulla carta e discutibili sul campo. Decisioni di mercato che sembravano uscite da un vecchio manuale di economia aziendale, cambi di allenatore calibrati sui tempi dell'impazienza più che su quelli del calcio, strategie che privilegiavano la sostenibilità dei conti rispetto alla sostenibilità delle emozioni.

Il risultato? Due campionati da incubo che hanno riportato il cavalluccio marino nelle acque più profonde della Serie C, il tutto condito da un bilancio in profondo rosso.

La fredda contabilità che uccide la Passione

Il problema non è voler far quadrare i conti - quello è sacrosanto. Il problema è quando i conti diventano l'unico obiettivo, dimenticando che il calcio è fatto anche di altre cose: passione, appartenenza, quel legame invisibile che unisce una maglia a chi la indossa e a chi la ama dagli spalti.

I tifosi della Salernitana non sono clienti in cerca dell'offerta migliore. Sono depositari di una fede tramandata di generazione in generazione, custodi di un amore che sopravvive alle retrocessioni, ai fallimenti, alle delusioni più cocenti. Trattarli come variabili di un'equazione economica è un po' come spiegare una poesia attraverso la grammatica: tecnicamente corretto, emotivamente devastante.

Il rischio dell’indifferenza

Gli ultimi due anni ci hanno regalato una Salernitana irriconoscibile: più attenta ai parametri finanziari che a quelli emotivi, più concentrata sulla gestione delle crisi che sulla costruzione di sogni. Una scenografia da brividi, ma non del tipo che ti fa alzare dalla poltrona per applaudire.

La vera tragedia non sono solo le due umilianti retrocessioni, ma vedere i tifosi granata - quelli che hanno cantato sotto la pioggia in giro per l’Italia per decenni - allontanarsi delusi dalla loro squadra del cuore. Quando una gestione fallisce nel mantenere vivo il legame emotivo con la tifoseria, non perde solo supporter, perde l'anima stessa del club.

La Salernitana ha attraversato crisi peggiori e ne è sempre uscita più forte, perché ha sempre mantenuto salda la connessione con il territorio e i suoi tifosi. Dal fallimento del 2005 alla rifondazione, dalla Serie D alla Serie A: ogni rinascita è stata possibile grazie a quella rete di passione che lega il club alla città.

Ma oggi il rischio è diverso: non il fallimento economico, ma la morte dell'entusiasmo. Non solo le retrocessioni sportive, ma anche l'allontanamento emotivo di chi ha sempre considerato il cavalluccio marino parte della propria identità.

La Salernitana è leggenda

Non servono trofei per entrare nella leggenda: bastano 106 anni di amore incondizionato, cori instancabili e un cavalluccio marino che continua a nuotare controcorrente.

La vera sfida per chi la gestisce è mantenere viva quella magia che rende unica la torcida granata. Perché alla fine, quando i bilanci saranno dimenticati e i risultati sbiadiranno, rimarranno solo le emozioni che questo club è riuscito a regalare a chi lo ha sempre amato.

Sezione: Editoriale / Data: Ven 08 agosto 2025 alle 00:01
Autore: Giovanni Santaniello
vedi letture
Print