Nel corso dell’evento Sport Industry Talk, Urbano Cairo (presidente di Rcs Media Group e Torino Calcio) propone il suo progetto per “salvare l’azienda calcio” e determinare un positivo equilibrio economico finanziario dei club.

Tale “progetto aziendale” prevede: 1) la riduzione dei costi fissi di gestione, 2) spazio ai giovani calciatori, 3) stadi nuovi, 4) lotta alla pirateria. (Fonte Gazzetta dello Sport)

Sulla tematica della crisi dell’azienda calcio, il Presidente della Salernitana Danilo Iervolino già nel corso della riunione della Lega Calcio di gennaio 24, propose l’exit strategy per migliorare i “conti dei club di calcio” italiani

Le “cinque proposte aziendali” di Iervolino risultavano essere le seguenti: 1) sostenibilità finanziaria dei club (da attivare attraverso un preciso intervento regolatore ); 2) stadi (il rilancio dell’azienda calcio dovrà essere organizzata con una robusta iniezione e realizzazione di infrastrutture); 3) fiscalità (credito d’imposta sugli investimenti dei club nel settore giovanile); 4) betting; 5) riforma dei campionati (riduzione delle retrocessioni e promozioni per stabilizzare gli investimenti societari). (Fonte Il Corriere dello Sport)

Allo stato la crisi aziendale dei club di calcio di Serie A, trova riscontro nell’ideale classifica dei ricavi aziendali e dal numero di società con i bilanci in perdita (13 club su 20).

L’ideale classifica dei “ricavi aziendali” Serie A stagione 23/24 si divide come segue: Inter (473.209 mln euro/perdita 35.746 mln euro), Milan (456.940/ utile 4.105 mln euro), Juventus (394.563/perdita 199.228), Napoli (328.190/utile 63.029) , Roma (301.716/perdita 81.364), Atalanta (243.725/utile 11.876), Lazio (236.404/utile 38.494), Fiorentina (199.902/perdita 5.990), Sassuolo (140.245 /perdita 7.051), Bologna (127.803 /perdita 10.407), Udinese ( 120.870/ perdita 11.463), Genoa ( 116.983/ perdita/32.541), Verona (115.292 /utile 3.913), Torino ( 101.143/perdita 9.563), Lecce ( 85.268/utile 13.983), Cagliari (78.585 /perdita 3.628), Empoli (72.813/perdita 10.569), Monza (68.306/perdita 60.279), Frosinone (65.228/utile 4.413), Salernitana (63.178/perdita 41.428). (Fonte Calcio&Finanza)

L’azienda calcio europea, invece, aumenta il “fatturato”, ma continua ad aumentare il “deficit” societario ed i “costi operativi”. (Fonte La Gazzetta dello Sport)

L’ideale classifica del fatturato dell’azienda calcio europea risulta essere la seguente: 1) Inghilterra (Premier League) 7,15 mld euro, 2) Spagna (Liga) 3,65 mld euro, 3) Germania (Bundesliga) 3,62 mld euro, 4) Italia (Serie A) 2,88 mld euro, 5) Francia (Ligue 1) 2,37 mld euro, 6) Russia (Premier League) 0,98 mln euro, 7) Olanda (Eredivise) 0,68 mln euro.

Sezione: News / Data: Sab 22 novembre 2025 alle 22:30 / Fonte: Antonio Sanges per Salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Gaetano Ferraiuolo
autore
Gaetano Ferraiuolo
Caporedattore dal 2024
Print