La storia di Salernitana-Potenza è indissolubilmente legata alla morte di Giuseppe Plaitano. il 28 aprile 1963 l’Italia, nel giorno in cui si vota per le elezioni di Camera e Senato, piange il suo primo morto in uno stadio ed è al Vestuti che si concretizza la tragedia. Quella che doveva essere la partita della rincorsa a cinque turni dal termine contro la capolista Potenza si trasforma in un dramma. Col Potenza in vantaggio grazie alla rete di Rosito, i granata protestano per un calcio di rigore. Dal settore Distinti entrano in campo due tifosi, uno dei quali strattonato con troppa energia della forze dell’ordine. È la miccia che accende il caso. Invasione di campo, tumulti e un colpo di pistola vagante che colpisce Plaitano, seduto su uno degli ultimi gradoni della tribuna. Quella partita finirà negli annali con la vittoria del Potenza con il classico 2-0 a tavolino.

Di seguito la storia della partita pubblicata dal sito Cronche: "Questa è una delle tre vittorie lucane a Salerno nella storia dei precedenti tra i due club con i padroni di casa che hanno vinto dieci volte mentre sette sono i pareggi. La storia delle sfide tra Salernitana e Potenza inizia nel 1934/35 in Serie C con un netto 3-0 per la Salernitana grazie alle reti al 4’ di Zanon, al 53’ di Carella e all’80’ di Finotto.

Nella stagione successiva pareggio a reti bianche mentre l’anno dopo non basta il gol di Valese al 34’ a regalare la vittoria ai granata, raggiunti sull’1-1 dal gol di Volpe. Una rete di Borgo regala la vittoria alla Salernitana nel 37/38 mentre nel 39/40 con la Salernitana alla ricerca dell’immediato ritorno in B dopo la retrocessione all’ultima giornata si impone il Potenza con una tripletta dello scatenato Trevisan, dopo che Lazzarini aveva portato in vantaggio la squadra di casa, ancora vestita di biancoceleste al 40’ e Paicci a sei dalla fine aveva siglato il momentaneo 2-2. Dopo quella sfida le due squadre si ritrovano soltanto nella stagione 61/62 in Serie C: al Vestuti termina 0-0. Nella stagione successiva la già menzionata sfida chiusasi con la vittoria a tavolino degli ospiti che a fine stagione conquistarono poi la prima storica promozione in Serie B. Proprio in cadetteria le due squadre si ritrovano nel 66/67 e il Potenza con un gol di Carrera al 52’ conquista quello che è l’ultimo successo della storia in terra salernitana. I granata, retrocessi al termine della stagione, ritrovano il Potenza in C nella stagione 68/69 vincendo la sfida di misura con un gol dopo dieci minuti di Viappiani. L’anno dopo ancora un pareggio a reti bianche, mentre nel 70/71 la Salernitana di Tom Rosati si impone 2-0 con le reti di Gambero al 16’ e Rigotto al 76’.

Sfumata la promozione in Serie B per un soffio la Salernitana ci riprova l’anno dopo traendo entusiasmo dalla vittoria per 3-0 contro il Potenza, grazie al gol di Pantani al 29’ e alla doppietta di Cominato al 68’ e al 79’. Busillacchi al 46 e Capone al 75’ decidono la sfida del 72/73. Nuovo pareggio a reti bianche nel 75/76, mentre nella stagione successiva in Coppa Italia di Serie C una rete di Marchi al 41’ regala la vittoria ai granata. Le due squadre si ritrovano ancora in Coppa Italia di Serie c nella stagione 80/81 con la Salernitana che si impone 3-1 con le reti al 4’ di Viscido, al 69’ di Di Venere, al 76’ di Scuteri per gli ospiti e all’87’ di Antonini. Per rivedere il Potenza a Salerno bisognerà aspettare la stagione 92/92 quando i rossoblù lucani per la prima volta approdano all’Arechi.

Nell’ultima gara interna di quella stagione, la Salernitana di Sonzogni (nella foto tratta da salernitanastory.it una formazione di quell’anno) si impone 2-1 con i gol di Grimaudo al 23 e di Strada al 59’ con lo storico bomber potentino di quegli anni, Ciccio Libro a fissare il 2-1 definitivo al 51’. Nel 93/94, alla quartultima giornata, Rachini al 46’ del primo tempo e Fresi al 50’ griffano la vittoria della Salernitana di Delio Rossi. Le due compagini si ritroveranno poi soltanto nella stagione 2007/08. In Coppa Italia, il gol dell’ex Cammarota al 24’ non basta al Potenza, raggiunta al 48’ dal bomber Roberto Magliocco che dopo qualche giorno vestirà la maglia dei lucani, mentre in campionato, il 25 novembre 2007, giorno dell’ultima sfida tra i due club, termina 0-0. Il pareggio a reti bianche, verificatosi cinque volte, è il risultato con cui più volte è terminata la sfida tra Salernitana e Potenza".

Sezione: Pillole di Storia / Data: Sab 22 novembre 2025 alle 20:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Gaetano Ferraiuolo
autore
Gaetano Ferraiuolo
Caporedattore dal 2024
Print