Nuovo Stadio Arechi :”progetto aziendale” che prevede un investimento di circa 150 mln di euro, con obiettivo Europei di calcio del 2032,  che si svolgeranno in Italia. Il progetto del nuovo Stadio Arechi,  rientra in un programma di “riqualificazione sportiva” attivato  dalla Regione Campania, che prevede ,  la trasformazione dello Stadio Arechi in una struttura moderna, completamente coperta, più confortevole e funzionale, adeguamento del Campo Volpe e costruzione del PalaTulimieri.

L'analisi del noto commercialista Antonio Sanges prosegue: "Per una società di calcio, la gestione dello stadio, risulta essere strategia aziendale vincente in quanto non si tratta solo di un “asset immobiliare”, ma di un vero e proprio “hub multifunzione”, capace di sviluppare modelli di gestione articolati e diversificati, che vanno ben oltre l’evento sportivo. L’approccio tradizionale della gestione dello stadio,  prevede per l’amministrazione comunale la manutenzione dello stadio e un servizio alla comunità locale, mentre per i club di calcio i vincoli non consentono iniziative che vadano oltre la partita settimanale.

Per le società di calcio invece, la “proprietà privata dello stadio”, determina :1) una maggiore stabilità economico-finanziaria ; 2) aumento dei ricavi da stadio, con diminuzione del rischio finanziario; 3) pianificazione economica più efficiente che rileva un più agevole accesso ai finanziamenti e investimenti futuri.

La “gestione di uno stadio” da parte della società di calcio,  può comunque seguire tre direzioni principali, molto spesso complementari tra di loro. Il modello “Multi Use” consente di sfruttare la struttura non soltanto per le partite della squadra maschile, ma anche per eventi sportivi aggiuntivi, come partite di calcio femminile o rugby, e altri eventi culturali come concerti e spettacoli.

Il modello “Mixed Use”, rappresenta la strategia forse più completa e ambiziosa, combinando la realizzazione dello stadio con lo sviluppo di altre attività economiche: commerciali (negozi, ristoranti), servizi pubblici (piscine, palestre), strutture ricettive di lusso e real estate”.

Il modello “Sostenibilità ” genera redditività e impatto sociale, tale modello riveste un ruolo cruciale in termini ambientali, sociali, di energia rinnovabile, soluzioni innovative per il risparmio energetico (Modello Udinese -Bluenergy Stadium)

Sezione: News / Data: Sab 26 luglio 2025 alle 18:30 / Fonte: salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print