Catania, Salernitana, Cosenza e Benevento hanno approcci differenti, ma lo stesso obiettivo: riprendersi la Serie B. Il Catania, reduce dalla delusione della scorsa stagione, ha scelto di intervenire sulla struttura societaria, puntando a un salto di qualità generale. La conferma dell’allenatore è stata interpretata come un segnale di fiducia, mentre la campagna acquisti ha potenziato soprattutto la fase offensiva. Una rosa più ampia e profonda permette alla squadra di reggere i ritmi elevati del Girone C, sostenuta da un pubblico che ha risposto massicciamente alla riapertura della campagna abbonamenti.

In casa Salernitana si è ripartiti quasi da zero dopo la retrocessione, rifondando dirigenza, area tecnica e gran parte dell’organico. Il nuovo staff ha portato idee moderne e una metodologia basata su intensità e gestione del possesso, mentre il mercato ha consegnato un gruppo competitivo, con giocatori funzionali all’identità che l’allenatore vuole imprimere. Una crescita che non è passata inosservata agli addetti ai lavori, come mostrano anche i pronostici e le quote dei bookmakers, che collocano la Salernitana tra le squadre più competitive del girone grazie alla qualità dell’organico e alla solidità del nuovo progetto tecnico.

Il Benevento, invece, ha privilegiato la continuità. La società sannita ha dapprima confermato il tecnico Auteri che, nel finale della scorsa annata, aveva riportato equilibrio e risultati, salvo poi esonerarlo per affidare la guida all'allenatore della Primavera Antonio Floro Flores. L’organico resta profondo e ricco di esperienza, con diversi giocatori in grado di incidere nei momenti più complessi. L’obiettivo è evitare gli alti e bassi del passato e costruire una stagione lineare, puntando a restare agganciati al vertice fino alla fine.

Nel gruppo di vertice merita spazio anche il Cosenza, autentica sorpresa del girone. La squadra di Buscè è terza a 29 punti, appena dietro Catania e Salernitana, nonostante uno scetticismo iniziale legato a un mercato considerato essenziale. Il campo, però, ha ribaltato ogni previsione: con 29 reti in 15 partite (media di 1,93 a gara), i silani vantano il miglior attacco del Girone C e uno dei più prolifici dell’intera categoria. Una crescita costruita su ritmo, coralità offensiva e grande efficacia nelle ripartenze, elementi che rendono il Cosenza una delle squadre più insidiose da affrontare.

Sezione: News / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 19:30 / Fonte: tuttoc
Autore: Lorenzo Portanova
vedi letture
Lorenzo Portanova
autore
Lorenzo Portanova
Caporedattore dal 2023
Print