Stadio Vestuti: “derby aziendale dei farmacisti”, tra Salernitana vs Pro Salerno (con eliminazione del club granata dalla Coppa Italia stagione 1973/1974). Nella stagione 1973/74 il presidente del club granata era il farmacista Amerigo Vessa, mentre presidente della Pro Salerno, il farmacista Pasquale Fiore.

Nella partita d’andata 02 settembre 1973 , la Pro Salerno con i gol di Piscopo e Moliterni vinse il derby con la Salernitana (rete di Chinellato). Nella partita di ritorno, 26 settembre 1973,  la partita termino in parità con il risultato di 1 a 1 , con reti di Di Francesco (Salernitana)  e Toniutto (Pro Salerno). Questa l'analisi del commercialista Antonio Sanges per Salernonotizie:

Le formazioni della “stracittadina”, risultarono essere le seguenti.

Salernitana: Amata, Bassi, Coppola, Corigliano, Urbani, Pigozzi, Capone, Chinellato, Busilacchi, Di Pucchio, Santucci. Allenatore: Viviani;

Pro Salerno: Chini, Andreoli, Nazzi, Paolettoni, Asnicar, Esposito, Petrone, Cosimi, Moliterno, Furlan, Piscopo. Allenatore: Settembrino.

La Pro Salerno Calcio società costituita nel 1963 da un gruppo di professionisti salernitani (tra cui si ricordano Pasquale Fiore, Pasquale De Luca, Mario Grimaldi  e Giacomo Rescigno ), partendo dal campionato di 3^ categoria, nel campionato 1970/71 ha ottenuto successivamente,  l’ammissione a partecipare al campionato di Serie D, conquistando un positivo 8^ posto.

Nella stagione successiva, con Carmine Longo direttore sportivo, il club “giallo blu”, contese al Benevento e Nocerina la promozione in Serie C. Stadio Vestuti, 24 settembre 1970 ore 16,00: partita amichevole Pro Salerno vs  Juventus, “prime” prove tecniche di “calcio marketing”.

Nella stagione sportiva 1970/71 , per il club della Pro Salerno, la partita con la Juventus, ha determinato uno dei primi progetti aziendali di marketing attivati da club di calcio dilettantistici.

Sul campo del Vestuti (vittoria della Juventus per “sette ad uno”), le formazioni risultarono essere le seguenti:

Pro Salerno: Begni (Rocco), Ardizzone, Galdi, Corallo, Boccia (Pellegrino), Avallone (De Pisapia), Rizzo (Greco), Pasquini (Gaudiano), Tramontano (Savastano), Romano, Sabatini.

Juventus: Tancredi, (Piloni), Roveta, Zaniboni, Marchetti G., Morini ( Savoldi), Salvadore, Haller, Causio, Anastasi (novellino), Capello, (Montorsi), Bettega (Landini) Allenatore Picchi (Fonte Juworld.net)

Marcatori della partita amichevole: Bettega, Causio (due reti), Anastasi, Landini, Novellino, Montorsi, Corallo.

Stadio Vestuti: “prime” prove tecniche,  di “azienda calcio partecipata”.

Sezione: Pillole di Storia / Data: Sab 27 settembre 2025 alle 20:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print