Ancora una volta i tifosi della Salernitana hanno dato una straordinaria dimostrazione d'amore e di passione. Si giocava di mercoledì alle 18:30, contro un avversario non certo blasonato e con pioggia battente  caduta in città e in provincia per quasi tutto il pomeriggio. Ciononostante, e in attesa di quelle iniziative al momento soltanto annunciate, erano in oltre 11mila a spingere la  Bersagliera verso quella che sarebbe stata la sesta vittoria consecutiva.

Ottimo colpo d'occhio in curva Sud, come sempre. Gli ultras hanno preso per mano la squadra, alzando il volume del tifo soprattutto nei momenti di difficoltà a testimonianza di un salto di maturità complessivo che porta a leggere con intelligenza i vari momenti della gara. Tutti in piedi quando Ferraris e Tascone segnano gol di pregevole fattura, lo stadio diventa una bolgia e pregusta la prima fuga stagionale. Poi l'arbitro diventa protagonista, il Cerignola trae vantaggio da una serie di situazioni e si consuma una rimonta inopinata e che manda su tutte le furie il popolo granata, ormai stanco di questi torti reiterati dinanzi ai quali si prova un senso di impotenza. Ma gli applausi finali e il coro "ci devi credere" fanno capire che qui nessuno ha intenzione di mollare.

Anche nei numeri Salerno è piazza di categoria superiore. 34mila spettatori in tre gare casalinghe, si arriva quasi a 40mila contando il trofeo Iervolino. Tutto dopo due retrocessioni di fila e l'annesso strappo con una società che certo non si è svenata economicamente nell'ultima sessione di mercato. Ad oggi il popolo di fede granata batte tutti gli stadi di serie B, eccezion fatta per Palermo. Altri bacini d'utenza, altri obiettivi, altra categoria. Per il resto non c'è storia e si regge il confronto anche con Cagliari, Como, Parma, Sassuolo, Pisa e Cremonese che militano in serie A. 

Nel 2025, infine, anche grazie alle iniziative proposte da gennaio a maggio, l'Arechi non ha mai contato meno di 10mila spettatori, al punto che lo stadio di casa è stato un fortino anche nella scorsa e sciagurata stagione. Toccata o superata quota 20mila con Cosenza, Mantova e Sampdoria, in 18mila per Salernitana-Frosinone e oltre 13mila contro Reggiana, Palermo e Sudtirol. Se solo la società si rendesse conto del patrimonio che ha a disposizione...

Sezione: Primo Piano / Data: Gio 25 settembre 2025 alle 19:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print