Nel calcio di oggi, tutto si misura in metri percorsi, pressing e data analytics, ma esiste un elemento essenziale che sfugge alle statistiche più sofisticate: l'amalgama. Non è un caso che il leggendario Angelo Massimino, storico presidente del Catania, pronunciò quella celebre frase divenuta cult: "Al Catania manca amalgama? Ditemi dove gioca che lo compro". Una gaffe diventata immortale, che però racchiude una verità profonda: l'amalgama non si acquista al mercato, si costruisce giorno dopo giorno con pazienza certosina.

Daniele Faggiano lo sa bene. Il direttore sportivo della Salernitana, intervistato da TMW Radio, ha centrato il nocciolo della questione con lucidità disarmante: "Noi paghiamo l'amalgama da trovare, ma sono fiducioso. Se si potesse comprarla sarebbe l'ideale, ma dobbiamo costruirla giorno dopo giorno con il lavoro mio, del mister e della società". Una dichiarazione che suona quasi come un manifesto in un'epoca in cui si pretende tutto e subito.

La Salernitana di quest'anno rappresenta l'esempio perfetto di una ricostruzione totale. Quando si smantella dalle fondamenta e si riparte con volti nuovi, automatismi consolidati e gerarchie interne, il tempo diventa l'ingrediente fondamentale. Tutte le squadre iniziano a funzionare come gruppo quando sono caratterizzate da forti conoscenze interpersonali di natura psicologica ed emotiva, che si rafforzano successivamente con il tempo.

La chimica che non si insegna

L'amalgama calcistica è un fenomeno complesso che va oltre la semplice conoscenza tattica. È quella sintonia impalpabile che fa sì che un centrocampista sappia istintivamente dove andrà il compagno prima ancora che questi decida la giocata. È la fiducia cieca nel momento della difficoltà, quando il risultato è in bilico e servono scelte coraggiose. È quella complicità che trasforma undici individualità in un organismo unico e solidale.

Nel calcio moderno, questo processo si è tremendamente accelerato. Dove una volta bastava una stagione per vedere i primi frutti, oggi si pretendono risultati immediati. Ma l'amalgama ha i suoi tempi biologici, non negoziabili. Come ha sottolineato Faggiano, squadre consolidate come Benevento, Audace Cerignola e Catania hanno costruito negli anni quella solidità che deriva dalla continuità progettuale.

Il Catania di Toscano rappresenta l'esempio più lampante di questo processo virtuoso. Negli anni si è costruito, c'era pure Faggiano ai piedi dell'Etna, adesso si vedono i frutti. Una programmazione oculata, una base solida mantenuta nel tempo, innesti mirati: ecco la ricetta dell'amalgama perfetta. Speriamo che anche patron Iervolino memorizzi questa lezione.

I numeri dell'attesa

Le statistiche parlano chiaro: nell'ultimo decennio, le squadre che hanno ottenuto promozioni durature in Serie C hanno impiegato mediamente due stagioni per trovare il giusto equilibrio. La fretta, spesso dettata dalle pressioni ambientali, si rivela nemica dell'amalgama. Squadre completamente rinnovate come la Salernitana attuale necessitano di almeno una ventila di partite per iniziare a mostrare automatismi consolidati.

Il paradosso del mercato moderno è che mentre la tecnologia permette di analizzare ogni minimo dettaglio della prestazione atletica, l'elemento umano resta il più imprevedibile. Un gruppo può avere singoli di talento cristallino ma risultare inconsistente se manca quella connessione profonda che solo il tempo può creare.

Il laboratorio Salernitana

La Salernitana di Raffaele si presenta come un laboratorio affascinante. Con quattro innesti arrivati negli ultimi giorni di mercato, il tecnico siciliano ha ora l'imbarazzo della scelta in tutti i reparti. Ma questo, paradossalmente, può complicare ulteriormente la ricerca dell'amalgama. Troppe opzioni rischiano di confondere i riferimenti, di dilazionare nel tempo quella stabilità di formazione che favorisce l'intesa. Il forte ritardo di calciatori bloccati da tempo è stata una scelta societaria assai poco lungimirante.

La prossima sfida contro il Sorrento diventa quindi un banco di prova importante. Non tanto per il risultato in sé, quanto per iniziare a intravedere i primi segnali di quella sintonia che Faggiano sta cercando di costruire. L'esperienza del direttore sportivo granata sarà fondamentale per gestire questa fase delicata.

L'eredità di Massimino

Tornando alla celebre gaffe di Angelo Massimino, quella frase racchiude tutta l'ingenuità e al tempo stesso la saggezza del calcio di una volta. Il presidentissimo etnèo aveva intuito che l'amalgama fosse l'elemento mancante, ma la sua proposta di "acquistarla" rivela quanto questo concetto sia sfuggente anche oggi per chi il calcio lo vive dall'interno.

Oggi la Salernitana si trova esattamente in quella situazione. Ha costruito una rosa interessante, ha seguito una precisa visione di gioco, ha cercato il giusto mix tra esperienza e prospettiva. Ora serve solo l'ingrediente che non si può comprare: il tempo. Quel tempo che permetterà di trasformare una collezione di talenti in una vera squadra, capace di esprimere quella "amalgama" che Massimino cercava disperatamente e che Faggiano sa di dover conquistare settimana dopo settimana, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita.

La strada è tracciata, la pazienza dovrà essere virtù. Perché l'amalgama non ha mai fretta di arrivare.

Sezione: Editoriale / Data: Dom 14 settembre 2025 alle 00:01
Autore: Giovanni Santaniello
vedi letture
Print