Sfogliare il calendario della Serie C e scorgere il nome della Salernitana è un pugno nello stomaco. Non ci si abitua mai a certe cadute, soprattutto quando coinvolgono una piazza che ha scritto pagine indelebili nella storia del calcio italiano. Vedere i colori granata relegati nella terza serie nazionale non è solo una questione di categoria calcistica: è un oltraggio alla dignità di una città intera e alla passione di una tifoseria che non meritava questo destino crudele.

 Salernitana e il peso della sua storia tradita

La Salernitana non è una squadra qualunque. È l'anima pulsante di una città che nel calcio ha sempre trovato la propria identità più autentica. Dalle cavalcate in Serie A agli anni d'oro con protagonisti che hanno fatto sognare generazioni di tifosi, fino a quella magica promozione del 2021 che aveva riportato i granata nell'Olimpo del calcio italiano dopo 23 anni di attesa. Quei momenti sembrano oggi appartenere a un'altra era geologica.

Il declino che ha portato la Salernitana dalle luci della massima serie alle ombre della Serie C è stato tanto rapido quanto inimmaginabile. Una parabola discendente che ha lasciato attoniti non solo i tifosi salernitani, ma l'intero panorama calcistico nazionale. Come si può precipitare così in basso partendo da vette così alte? È la domanda che accompagna ogni tifoso granata in questi mesi di sofferenza.

Una tifoseria che non merita questo scempio

Nelle strade della nostra Salerno in questi giorni c'è amarezza, c'è rabbia, ma soprattutto c'è incredulità. La tifoseria granata, una delle più calde e autentiche del Sud Italia, si ritrova a fare i conti con una realtà che stride con la propria identità. Questi tifosi che hanno colorato di granata gli stadi di tutta Italia, che hanno sostenuto la squadra anche nei momenti più bui della Serie B, ora si vedono proibite le trasferte contro formazioni che fino a poco tempo fa sembravano appartenere a un altro universo calcistico.

 Errori che gridano vendetta

Il crollo della Salernitana non è stato causato da una congiunzione astrale sfavorevole, ma da una serie ripetuta di errori umani. Scelte tecniche sbagliate, gestioni societarie discutibili, investimenti mal calibrati hanno creato un effetto domino devastante.

La rapidità del declino rende tutto ancora più incomprensibile. In poco più di tre anni si è passati dal sogno Serie A all'incubo Serie C, attraversando una Serie B vissuta più come un penoso purgatorio che come una categoria di transizione. Si è passati dal “vogliamo Martens” a “non partecipiamo alle aste per un calciatore”. Ogni errore, ogni decisione sbagliata ha pesato come un macigno sulla credibilità di un progetto che sembrava solido e invece si è rivelato costruito su fondamenta di sabbia.

La ferita che non si rimargina

La Serie C per la Salernitana non è una categoria come le altre: è un purgatorio morale, un fallimento sportivo, un'onta che grida vendetta. Ogni domenica diventerà un amarcord doloroso di quanto siamo precipitati in basso.

 L'unica via per la redenzione

Solo una risalita immediata, rapida e convincente verso la Serie B può iniziare a lenire queste ferite profonde. Non si tratta di ambizione, ma di necessità esistenziale. La Salernitana deve tornare almeno nella categoria cadetta non per accontentare i tifosi, ma per restituire dignità a una piazza che ne ha diritto per storia, passione e tradizione.

La Serie B rappresenterebbe già un primo passo verso la normalizzazione, un ritorno a dimensioni più consone al blasone granata. Ma non può essere un punto di arrivo: deve diventare il trampolino per ambizioni più elevate.

Il calcio è fatto di cicli, di cadute e rinascite. La Salernitana e la sua magnifica tifoseria meritano che questo ciclo negativo si chiuda il prima possibile. Perché certe piazze, certe passioni, certe storie non possono essere condannate a un destino così amaro. La Serie C per la Salernitana non è solo una categoria sbagliata: è un errore che va corretto con la massima urgenza.

Il tempo delle scuse è finito. Non ne possiamo più dei diktat sul prima vendere e poi acquistare. È ora di riconquistare ciò che ci appartiene!

Sezione: Editoriale / Data: Ven 01 agosto 2025 alle 00:00
Autore: Giovanni Santaniello
vedi letture
Print