Con la vittoria contro la Casertana, la Salernitana sale a quota 25 punti in classifica dopo undici giornate di campionato. I granata sono in testa alla classifica in solitaria, avendo scattato il Benevento, battuto 1-0 sul campo del Catania, che insegue sempre a un punto di distanza. Per ritrovare un rendimento uguale a quello della truppa di mister Raffaele bisogna tornare ancora indietro di quasi 100 anni.

Ricalcolando con i tre punti a vittoria, nella stagione 1940/1941 i campani avevano totalizzato proprio 25 punti, frutto di sette vittorie e quattro pareggi. Nel 1942/1943 invece, la squadra di Gipo Viani aveva un rendimento uguale, con otto vittorie, un pareggio e due sconfitte, stagione quella poi conclusa con la promozione in Serie B. Dando un'occhiata agli altri campionati vinti di C e B, nel 1946/1947 i campani avevano totalizzato 24 punti. Nel 1965/1966 la squadra di Tom Rosati collezionò 22 punti, quella di Ansaloni nel 1989/90 era a quota 19 mentre nel 1993/94 la truppa di Delio Rossi nelle prime 11 partite aveva totalizzato 18 punti, con i granata che poi chiusero al terzo posto ma vinsero i playoff.

Nell'anno della promozione in Serie A, stagione 1997/98, i campani avevano invece conquistato 23 punti. Nel 2007/2008 in Serie C, la squadra del presidente Lombardi pure era a quota 23. Tornando ai tempi più recenti, nel 2012/2013 in C2 la Salernitana aveva 21 punti, due anni dopo in Lega Pro la squadra allenata da Menichini aveva in classifica 22 punti. La compagine di mister Castori che ha vinto il campionato di B nel 2020/2021 invece, dopo undici giornate di campionato aveva 23 punti. 

Sezione: Primo Piano / Data: Lun 27 ottobre 2025 alle 17:00
Autore: Lorenzo Portanova
vedi letture
Lorenzo Portanova
autore
Lorenzo Portanova
Caporedattore dal 2023
Print