Non è tempo di mettere sotto accusa questo o quel tesserato della Salernitana, per passare al setaccio l'operato di queste figure professionali, bensì è il momento di ritrovare maggiore compattezza, grinta e determinazione per tagliare il traguardo della salvezza diretta. Ciò detto e premesso, è legittimo analizzare quando, quanto, come e dove il duo Breda-Valentini abbia inciso nel nuovo corso granata, inaugurato all'alba di un 2025 che si apriva con il semplice compito di essere migliore, sportivamente parlando, della stagione antecedente e con il difficile obiettivo di farla dimenticare al popolo del cavalluccio marino. Dopo la gestione Martusciello e la parentesi Colantuono, Roberto Breda è arrivato in Campania accolto un po' come una sorta di Messia, l'uomo che, dall'alto del suo legame sincero e profondo con la piazza, poteva condurre in un porto sicuro una navicella granata sballottata dalle onde e terrorizzata dalla prospettiva di un nuovo salto all'indietro.
Il tecnico trevigiano ha portato inizialmente una ventata di serenità e si è dedicato a ciascun calciatore per confrontarsi e capire se e come l' atleta poteva rivelarsi utile nel prosieguo del campionato. Un bell'approccio sicuramente, condito dalla consapevolezza della difficoltà della missione ma anche dalla fiducia nei mezzi propri e in quelli della squadra che andava ad allenare. In prosieguo l'ex capitano granata degli anni novanta ha poi palesato qualche difficoltà di troppo nel dare una svolta con l'imprimere la propria impronta tattica e i propri criteri gestionali di un gruppo che, comunque, ha seguito il trainer e si è comportato professionalmente. Ritardi nel lanciare qualche elemento interessante a discapito di altri che seguitavano a deludere, eccessiva cautela nel preparare le partite e scarsa attitudine a cambiarne l'andamento in corso osando di più hanno caratterizzato il Breda Ter a Salerno, ma, sul campo, una buona stella finalmente sembrava baciare la nostra Bersagliera, al punto che questa, finalmente, iniziava a raccogliere più del seminato. Breda, tuttavia, ha ottenuto la stima del gruppo squadra che ha compreso la delicatezza del momento e la pesantezza dei punti in palio, anteponendo il noi all'io.
Dal punto di vista tattico il mister ha, giustamente, prima lavorato per migliorare la fase difensiva e la capacità di soffrire del team con l'ippocampo sul petto, per poi iniziare una cauta ma costante virata verso atteggiamenti più propositivi per accrescere il peso offensivo della sua Salernitana. Un aspetto opinabile probabilmente va individuato in una eccessiva volatilità delle scelte, specie quelle inerenti i calciatori inseriti o esclusi dall'elenco dei convocati per le sfide di campionato. Taluni atleti, come Simy e Hrustic, sono passati da esclusioni totali, a panchine e a spezzoni di gara disputati anche in momenti importanti. Altri, come Corazza, Verde e Soriano hanno dovuto attendere troppo per vedere riconosciuto il loro merito di essere titolari in una squadra che non brillava per talento, esperienza e personalità. Il tempo trascorso prima che l' allenatore trevigiano trovasse una sorta di quadra dando continuità ad un undici è forse stato un po' eccessivo, ma va detto che ciò poteva aver trovato motivazioni e fondamento nel tentativo di coinvolgere tutti i giocatori della rosa, dando chance e non snobbando nessuno per preconcetti vari.
Lo stesso Jarozsinski, colui che più pare aver pagato dazio con l' arrivo di Breda, ha avuto la sua occasione a Pisa, sprecandola con il disputare una prova opaca e macchiata da uno svarione difensivo decisivo. L' attuale guida tecnica campana ha, però, dimostrato onestà intellettuale e non ha fatto favoritismi, non lesinando di accantonare suoi pupilli come Caligara e Raimondo, il cui rendimento non ha confermato le aspettative di colui che fortemente li ha voluti alla Salernitana. Tempi lenti di analisi e reazione e poca incidenza con le letture a gara avanzata non intaccano, però, un quadro di insieme positivo, con l' avvertenza che il bello può e deve ancora venire. E Valentini? Il mercato di gennaio è un po' in chiaroscuro, avendo portato in dote elementi che stanno emergendo come Corazza, Christensen e il diesel Lochovshili, ma anche delusioni come Caligara e Raimondo, ed oggetti misteriosi come l' argentino Guasone, il tutto con l'ombra gettata da Iervolino sul suo ds e vertente su un presunto rifiuto di quest'ultimo di rinforzare ancora la rosa negli ultimissimi giorni di calciomercato, nonostante un budget ancora capiente reso disponibile dal patron.
Valentini non è uomo da copertina e riflettori, né parrebbe quello che fa tremare i polsi dei calciatori e le mura dello spogliatoio con le sue grida, ma è persona perbene e di stile, sta sempre sul pezzo ed è sicuramente aziendalista, forse pure troppo. Nel calcio moderno un allenatore non deve solo avere una propria idea di calcio e di gioco ed imprimere il proprio marchio alla squadra, ma deve anche essere un bravo psicologo e motivatore, nonché una figura in grado di tenere in pugno il gruppo e di migliorare i singoli favorendone prestazioni e inserimento. Un club è diverso da una rappresentativa nazionale e il rapporto quotidiano con la squadra è fondamentale, per cui non basta saper selezionare o azzeccare uno o due cambi, occorrendo entrare nella testa e nel cuore dei propri ragazzi, tutti remanti nella medesima direzione e pronti a fare la guerra accanto al proprio condottiero. Emblematico a riguardo il caso Thiago Motta alla Juventus, esempio di tutto ciò che non deve fare un allenatore nella gestione del rapporto umano e quotidiano con lo spogliatoio, così come altrettanto chiaro è il fattore Antonio Conte al Napoli, dove tutti, titolari e riserve, si buttano nel fuoco per il proprio mister.
Tornando all' obiettivo salvezza della Salernitana, si può notare come la parte destra della classifica, nei bassifondi, ricordi la situazione creatasi nel campionato 1990/91, quello che vide il ritorno in B della Bersagliera dopo un quarto di secolo nell' inferno della terza serie. Quell'anno vi era , come adesso, una classifica cortissima in fondo e una bagarre assoluta nella corsa salvezza. Quest'anno la cosa è ancora più singolare visti i tre punti a vittoria e l' avere tantissime squadre in un fazzoletto di punti denota un equilibrio assoluto. Nel 1990/91 all' ultima giornata ben quattro squadre salve per un punto ed altrettante che chiusero a pari punti, 36 per la precisione, con le prime due salve grazie alla classifica avulsa e le ultime due, Salernitana e Cosenza costrette allo spareggio per restare in cadetteria. Ciò constatato ci auguriamo che le similitudini finiscano qui e che l' esito finale sancisca la salvezza diretta della Salernitana. Forza Breda e forza Valentini, per tanto, non è tempo di processi, le somme si tireranno a giugno e ora ci sono otto finali, a iniziare dal Palermo.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 23:30 NewsLa Salernitana sbarca a Washington: una pennellata di granata alla Casa Bianca
- 23:00 Spezia-Salernitana, il dato definitivo della prevendita: Picco da record stagionale
- 22:30 Spezia-Salernitana, le ultime dai campi: Lapadula-Esposito avanti, Verde in panchina?
- 22:00 Primo pianoPillole di storia: Dia all'84' e la festa è solo granata. Tra chi finge di non sentire la rivalità e chi celebrò la salvezza
- 21:30 TMW - Salernitana, c'è già un'idea sull'allenatore del futuro in caso di salvezza
- 21:00 Calendario Salernitana, inizia il tour de force finale: in due settimane si decide la stagione
- 20:30 L'avversario: Spezia, una squadra top che non farà sconti: "In campo con i titolarissimi"
- 20:00 Formazione decisa...o quasi. Marino tentato da Tongya, chi rischia il posto tra Verde e Soriano?
- 19:30 Spezia-Salernitana, i convocati di mister Marino: si ferma un centrocampista
- 19:00 "Iervolino, guardala 'sta curva": in due anni Salerno ha superato esame di maturità
- 18:30 Importante ritrovamento storico: il primo club di tifosi in Italia è nato a Salerno. Ecco il documento
- 18:00 Spezia Salernitana, rientra Zuccon ma potrebbe partire dalla panchina
- 17:30 Hrustic e Tongya in rampa di lancio, ma occhio anche a un ballottaggio in difesa: le ultime
- 17:00 Spezia-Salernitana, possibile chance per Stojanovic ma non al posto di Ghiglione
- 16:30 Formazione praticamente fatta: Hrustic al posto di Tello, in campo tutti i diffidati
- 16:00 Salernitana, Simy ancora favorito come alternativa principale a Cerri
- 15:30 Tensioni e disordini a Palermo: arriva la nota della Questura
- 15:00 Curva Sud sold out, ancora code presso le ricevitorie: Salernitana-Mantova, Arechi sarà bolgia
- 14:30 Attenta Salernitana, nessuno come lo Spezia sulle palle inattive
- 14:00 Salernitana, pronto Hrustic ma potrebbe non essere l'unica novità
- 13:30 Serie B, che bagarre per non retrocedere: Salernitana e Reggiana in risalita
- 13:00 TS - Salernitana, Marino: "Penso solo alla gara di domani, ma potrebbero esserci cambi in formazione"
- 12:30 Qui Spezia - Mister D'Angelo pensa a qualche cambio per la sfida con la Salernitana
- 12:00 Salernitana-Cosenza, chi è stato il migliore in campo? Ecco la scelta dei tifosi
- 11:30 Salernitana, la carica dei mille a La Spezia. Col Mantova anche tifosi dall'estero
- 11:00 Spezia-Salernitana, bianconeri favoriti: ecco le quote
- 10:30 Tuttosport: "Salernitana, la cura Marino funziona"
- 10:03 Segui TuttoSalernitana.com sui social: Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, You Tube e Tik Tok
- 10:00 Salernitana, ecco quanto è stato incassato per gli impegni dei calciatori in Nazionale
- 09:59 Ora siamo siamo anche su Telegram!
- 09:30 Corriere dello Sport: "La salvezza subito, Salernitana compatta"
- 09:00 Salernitana Primavera sconfitta dal Perugia. Mister Fusco: "Sbagliato l'approccio ma risultato bugiardo"
- 08:30 Accadde Oggi - Pareggio ad Ascoli che avvicina alla salvezza
- 08:00 Salernitana, resilienza granata. Uomini di Marino settimi per punti dopo svantaggio
- 07:00 La Gazzetta dello Sport - Inter contro tutto
- 00:00 Fuori dalla zona playout, ma non basta più. La salvezza serve concreta, e subito
- 23:30 Sprint finale verso la salvezza: serve una super Salernitana
- 23:00 Salernitana-Mantova, appelli sul web: "Tutti allo stadio". Il dato della prevendita alle 23
- 22:30 Nuova iniziativa sulla storia della Salernitana, i dettagli
- 22:00 Marino-Verde, al Picco per dare un dispiacere ad una piazza che li accoglierà tra gli applausi
- 21:30 Marino, l'esame Spezia per capire se fu "vera gloria" dopo due gare abbordabili in casa
- 21:00 Salernitana, si punta sui giocatori di maggiore esperienza
- 20:30 Salernitana, occhio alla classifica avulsa. 5 punti bastano per la salvezza?
- 20:00 Salernitana, obiettivo 250mila: l'incredibile passione del pubblico certificata dalle statistiche
- 19:30 Salernitana, oggi allenamento all'Arechi: ancora a parte Bronn e Zuccon
- 19:00 Volata salvezza, finale da brividi per i tifosi granata. Calendario difficilissimo e tre trasferte su quattro
- 18:30 Esodo a La Spezia, ma obiettivo 20mila col Mantova: fattore tifo determinante
- 18:00 "Non c'è tempo per calcoli ed esperimenti": Marino ha deciso, nessuna paura per le diffide
- 17:30 Spezia, D'Angelo: "Salernitana in salute, sarà difficile ma vogliamo chiudere al meglio la stagione"
- 17:00 Spezia-Salernitana, Verde contro il suo passato e... il suo futuro?
- 16:30 Salernitana, occhio ai fratelli Esposito. Il retroscena: in passato furono proposti ai granata
- 16:00 Salernitana, Marino pesca tra la rosa e prova a rilanciare alcuni calciatori
- 15:00 Spezia Salernitana, Tongya spera in una maglia da titolare
- 14:30 Pasquale Marino, l'affetto per lo Spezia e una salvezza da conquistare con la Salernitana
- 13:30 Deiola: "Sono molto legato a Verde, grande talento. Lo sta dimostrando anche alla Salernitana"
- 13:00 Spezia-Salernitana, la scheda dell'arbitro Fourneau: bilancio leggermente favorevole per i granata
- 12:30 Serie B, le designazioni arbitrali della 36^ giornata: ecco chi dirigerà Spezia-Salernitana
- 12:00 Salernitana, contro lo Spezia Marino potrebbe cambiare una sola pedina
- 11:30 Tifoso dell'Avellino a Sportitalia: "Spero che il Napoli vinca lo scudetto e che la Salernitana si salvi"