Benvenuti al secondo appuntamento della rubrica “Avversari da incubo”, uno spazio dedicato ai calciatori che vantano un’ottima statistica contro la Salernitana. Come secondo calciatore la scelta è ricaduta su un attaccante che vanta una incisività realizzativa dell’80% contro la Salernitana, frutto di otto gol nelle sue dieci apparizioni contro i granata, ossia Cosimo Francioso. Nato a Brindisi il 24 gennaio del 1967, Francioso muove i suoi primi passi nel mondo del calcio in Serie C2 con la maglia del Pro Italia Galatina sulle spalle nella stagione 1983/84. Nove le presenze alla sua prima stagione per l'attaccante pugliese che, dopo una breve esperienza l'anno dopo al Gallipoli in Promozione, con cui arriva anche il suo primo gol in carriera (6 presenze ed 1 gol), fa ritorno nella squadra che lo aveva lanciato, collezionando 44 presenze e 6 reti tra il 1985 e il 1987, sempre in C2. Nell'estate dell'87 Francioso passa al Sassuolo, allora militante in Serie C2, totalizzando 6 presenze ed 1 gol, prima del grande salto in Serie A, dove indossa la maglia dell'Avellino, totalizzando 7 presenze ma nessuna rete in massima serie nella stagione 1987/88. La stagione seguente con gli irpini colleziona invece 14 presenze ed 1 gol in Serie B prima di accasarsi nel 1989 al Barletta, militante anch'esso in cadetteria. Con la squadra pugliese le presenze saranno 6 (ma senza reti) nella prima parte della stagione 1989/90, che termina con la maglia del Casale in Serie C1, con cui timbra 27 presenze e mette a segno 7 reti. Nella stagione 1990/91 milita al Carpi in Serie C1 (31 presenze e 7 gol), mentre nella stagione seguente si divide tra Venezia in Serie B (nessuna presenza coi veneti), e Ravenna in Serie C2, nella seconda parte di stagione, con cui totalizza 28 reti in 77 presenze tra il 1991 e il 1994, centrando anche due promozioni che portarono la squadra emiliana in Serie B. Nel 1994/1995 milita nel Casarano in Serie C1 (28 presenze e 18 reti), l'anno seguente passa al Lecce in Serie C1, centrando un'altra promozione in Serie B, e totalizzando in due stagioni con i pugliesi 66 presenze e 36 reti. Dopo un fugace ritorno di pochi mesi al Ravenna in Serie B (11 presenze e 4 gol), nel 1997 si trasferisce al Monza, militante anch'esso in cadetteria, andando a segno 14 volte in 23 apparizioni. Dal 1998 al 2002, Francioso vive la sua esperienza più duratura, vestendo la maglia del Genoa per quattro stagioni, raggiungendo ben 88 reti in 132 presenze, tutte in Serie B. Francioso conclude poi la carriera in due squadre della sua città natale, il Brindisi dal 2002 al 2004, superando le 40 presenze e 20 gol, e, infine, il Grottaglie, in Serie D, con cui colleziona 8 centri in 15 partite e dà l'addio al calcio giocato nel 2006. Oggi Francioso fa l'allenatore e la sua ultima esperienza in panchina risale allo scorso anno, quando ha allenato il Pomigliano in Serie D dopo aver militato in Casarano, Francavilla, Martina e Brindisi. Riguardo il suo bilancio contro la Salernitana, le reti siglate dalla punta pugliese contro i granata sono state 8. La prima risale al 15 dicembre del 1996, in un Salernitana-Lecce di Serie B, quando Francioso sbloccò il risultato su calcio di rigore al 39' (la partita terminerà sull'1-1 col pareggio di Tosto al 58'). Nella stessa annata, nel match di ritorno disputatosi l'11 maggio 1997 al Via del Mare, Francioso va a segno nuovamente, sbloccando ancora una volta la partita su penalty al 19', match terminato poi sul 2 pari con le reti granata siglate da Artistico all'82' e da Breda al 90'. L'annata seguente la punta brindisina incrocia nuovamente i granata dapprima con la maglia del Ravenna, ma senza andare a segno nella partita dell'Arechi finita 1-0 per la Salernitana (gol vittoria di Tedesco al 19'), e in seguito, nel girone di ritorno, con la maglia del Monza, con cui, in un Salernitana-Monza datato 24 maggio 1998, realizza un rigore accorciando le distanze nel 4-1 finale per i granata. Due stagioni dopo Francioso, allora militante nel Genoa, incontra la compagine salernitana in due occasioni: Genoa-Salernitana del 24 settembre 1999, in cui realizza una doppietta (al 26' e al 77') nel 3-0 finale, e il ritorno all'Arechi, in cui i granata hanno la meglio per 1-0 (Guidoni all'11'). Sempre con la maglia dei grifoni, l'attaccante pugliese negli anni seguenti trafigge i granata in altre due occasioni: un Salernitana-Genoa del 25 febbraio del 2001, in cui garantisce la vittoria di misura per 1-0 ai genoani grazie alla sua rete al 12', e un Genoa-Salernitana del 28 ottobre 2001, in cui le reti sono due, una al 61' e una al 66', per il 4-0 finale in favore dei rossoblù. In conclusione, Cosimo Francioso può vantare ben 8 realizzazioni in 10 apparizioni e ben 4 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte contro i granata.

Sezione: L'Approfondimento / Data: Dom 05 giugno 2016 alle 21:00
Autore: Valerio Vicinanza
vedi letture
Print