Abbiamo spesso rimarcato che la tifoseria di Salerno sia una delle poche in Italia a incidere davvero sull'esito di una gara e di un campionato. Nel nostro viaggio nella storia, fatto di aneddoti e racconti, non possiamo dimenticare quanto confidò Arturo Di Napoli in epoca covid, quando la nostra redazione quotidianamente intervistava in diretta Instagram alcuni degli ex più amati a Salerno. Ecco le sue parole:

""Da avversario avevo potuto apprezzare le potenzialità della tifoseria granata, una roba impressionante. C'è gente che guadagna pochi euro al giorno e mette da parte la metà per venire a vedere le partite. E' per loro che bisogna combattere, meritano assoluto rispetto. Mi hanno accolto benissimo, mi hanno fatto sentire importante e anche nelle contestazioni trasparivano rispetto, intelligenza e attaccamento alla maglia. Hai detto tutto esattamente: contro l'Ancona l'ambiente fece la differenza. Posso raccontarvi un retroscena, una cosa che nella mia carriera non avevo mai fatto.

Nel primo tempo c'era lo sciopero del tifo ed eravamo in difficoltà, chiesi a Luca Fusco di mandare un messaggio al capo ultras affinché ci spingessero e ci dessero una mano. Mi disse di stare tranquillo, che l'Arechi avrebbe fatto l'Arechi per i restanti 45 minuti. Il silenzio fu squarciato da un boato, lo sentimmo nello spogliatoio e ancora oggi mi vengono i brividi. Segnammo subito: Arturo Di Napoli sotto la Sud. Quella sera abbiamo vinto il campionato, l'atteggiamento del pubblico nel secondo tempo ha rappresentato il punto di svolta. Insieme non abbiamo mai più lasciato il primo posto al netto di qualche difficoltà.

I 32mila col Pescara? Una roba impressionante. Sin dalle prime ore del mattino si respirava un clima straordinario in città, un coinvolgimento emotivo di decine di migliaia di persone. Vincere a Salerno è un qualcosa di meraviglioso. Forse nemmeno voi immaginate quanto faccia la differenza uno stadio del genere. Era tutto pieno, il gol sotto la Sud con tanto di corona è stato uno dei giorni più belli della mia carriera".

Sezione: Pillole di Storia / Data: Sab 06 settembre 2025 alle 22:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print