Nella stagione 1937-38 la Salernitana riuscì ad ottenere un traguardo storico, come la vittoria del proprio campionato, ossia il girone E della Serie C. La società, guidata dall'allora neo presidente Giuseppe Carpinelli, affiancato dal segretario suo braccio destro Tommaso Granati, riuscirà ad allestire una squadra capace finalmente di giungere in Serie B, dopo anni di buoni campionati ma tentativi mai andati a buon fine. L'allenatore Ferenc Hirzer verrà confermato anche per quella stagione, e mediante la sua guida tecnica, la squadra otterrà il successo. Il centrocampista Walter Corsanini sarà il miglior realizzatore in campionato (9 reti) e nel complesso (11 gol). Tra le vittorie più rotonde ottenute nell'arco della stagione, vi è Salernitana-Cagliari 5-0, nel corso della 13^ giornata, giocata il 30 gennaio 1938 (gol di Zambianchi, altra rete di Zambianchi, stavolta dal dischetto, poi Lazzarini, Corsanini, e infine Iacovazzo). Vincendo fuori casa contro il Potenza per 2-0 (reti di Valese e Corsanini), la squadra ottenne matematicamente il meritato successo, concludendo prima a 37 punti staccando di due lunghezze la squadra de L'Aquila.

Di rientro da Potenza, i giocatori rientrarono a Salerno in treno, e ad accoglierli festosi vi furono i tifosi, che festeggiarono l'evento storico della promozione, con migliaia di persone che accompagnarono i giocatori fino a Piazza Portanova con una fiaccolata. 

Sezione: L'Approfondimento / Data: Sab 02 aprile 2016 alle 20:00
Autore: Matteo Di Palma
vedi letture
Print