La Salernitana (valore parco calciatori 13,95 mln euro), lunedi sera allo Stadio Arechi, contro il Siracusa (valore parco calciatori 2,28 mln di euro)  ritorna a giocare nel “campionato di terza serie”,  dopo dieci anni dalla conquista della promozione diretta in Serie B, stagione 2014/2015 (ultima partita 09 maggio 2015, pareggio casalingo con il Cosenza, risultato di 1-1, spettatori 21.755).

Dal punto di vista aziendale, la Salernitana (“perdita di esercizio” alla data del 30 giugno 24 pari  a 41,4 mln di euro e “ricavi da stadio” pari ad euro7,1 mln di euro),  parteciperà al  campionato di Serie C  che dalla stagione sportiva 2011-2012, ha determinato “ottanta fallimenti” e “comminati quasi 500 punti di penalizzazione”.

La “situazione economica” dei club di Serie C  nella stagione 2023/24, come certificato dal ReportCalcio 2025, ha registrato un incremento (+31%) del “valore della produzione” medio per società pari a 4,7 milioni, “ricavi da stadio” (+ 50.000 euro), “ricavi da sponsor” e attività commerciali (+0,4 milion) , “costi di produzione” del +27%).

L’indagine Report Calcio 2025, rileva altresi che le societa di calcio di “terza serie” determinano una “perdita media per club” di 2,7 mln di euro, con “indebitamento medio per società” pari a 4 milioni.

Allo stato, “la terza serie professionistica”,  rappresenta “un patrimonio di inestimabile valore sociale”, una macchina organizzativa complessa che per ogni giornata manda in scena 30 match e che negli ultimi anni ha visto crescere visibilità ed interesse del pubblico e delle aziende sponsor. La ricerca Nielsen ha stimato in 5 milioni i tifosi della Lega Pro, affermandosi come laboratorio di riforme sportive di portata sovranazionale (dai tre punti ai playoff).

Il “numero di spettatori allo stadio” nella stagione regolare 2024/25 è risultato in linea con la stagione 2023/24 (circa 2 milioni e 700 mila), con un aumento del 23% su quella 2022/23. In aumento anche gli spettatori nei playoff: circa 242mila (+20%circasulla stagione 2022/23).

L’audience in  Tv, verso le partite dei club di Serie C  qantifica il 30% in più di telespettatori su Sky, rispetto alla “regalar season” 2023/24 (da 7,2 a 9,2 milioni), e successo di telespettatori per la finale di ritorno tra Pescara e Ternana con oltre 4 milioni di tifosi collegati su Rai2 e Sky.

La” visibilità digital” del prodotto Serie C risulta essere  cresciuta, ed i canali social della Serie C, nella stagione 2024/25,  hanno totalizzato circa 150 milioni di “views” ai post, oltre 11 milioni di “utenti raggiunti” e 80mila “follower acquisiti”.

Salernitana: nuovi progetti aziendali, per vincere la sfida del “footbal industry” di serie C.

Sezione: News / Data: Ven 22 agosto 2025 alle 20:30 / Fonte: Antonio Sanges per Salernonotizie
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print