Lo storico gemellaggio con Bari, Brescia e Reggio Calabria. Un rapporto di profonda stima con Venezia, curva che ha spesso mostrato affetto e vicinanza alla torcida granata prendendo parte ai festeggiamenti per il centenario pur avendo perso gli spareggi playout pochi giorni prima e proprio contro la Salernitana. E poi le rivalità: Napoli, Bergamo, Verona, Avellino, Cava dei Tirreni, Caserta, Lecce, Terni, Catania e Frosinone. Senza dimenticare le amicizie con l' Andria e quelle interrotte con i perugini dopo la famosa partita di coppa Italia negli anni Novanta sospesa per invasione di campo in segno di protesta per gli errori dell'arbitro De Santis.

Tra i gemellaggi interrotti c'è anche quello con Monopoli e, in questo caso, stiamo parlando di storia recente. Se in passato la presenza di supporters biancoverdi all'Arechi era piuttosto frequente e gli ultras esponevano con rispetto e affetto una bandiera raffigurante il volto del Siberiano, oggi i rapporti i sono incrinati per motivi che nessuna delle due curve ha mai voluto spiegare in via ufficiale. Solo a Salerno fu emesso un comunicato che riportiamo integralmente: "ll nostro modo di intendere un gemellaggio è basato su un rapporto di totale simbiosi tra le città, tra intere comunità oltre che sulla condivisione di tematiche ultras attinenti ai gruppi. Non c’è bisogno di analizzare le motivazioni che sono state già approfondite con chi di dovere, per il rispetto di un rapporto quarantennale. Il nostro modo di essere è questo, senza falsi giri di parole e far finta di nulla, proprio nel rispetto di chi ci ha preceduto, ci ha creduto e ha costruito un rapporto vero. Tutto questo non c’è più. Resterà un rapporto tra singoli ed un profondo rispetto per gli Army Korps. Il gemellaggio Salerno e Monopoli non esiste più".

Domenica i tifosi della Salernitana non ci saranno a causa dei noti divieti imposti dal Ministro Piantedosi, ma saremmo stati curiosi di vedere quale sarebbe stata l'accoglienza della torcida locale, pronta a spingere in massa i propri beniamini verso l'impresa a cospetto di quella capolista purtroppo priva del dodicesimo uomo.

Sezione: Pillole di Storia / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 20:00
Autore: Gaetano Ferraiuolo
vedi letture
Print